Shiatsu News 62 - marzo aprile 2019

DAL D I RETT I VO V I S - F I S i eo La Salute non è solo assenza di malattia, ma è un completo stato di benessere fisico, mentale e sociale. La Salute è una risorsa della vita quotidiana. Così recita la Carta di Ottawa per la promozione della Salute, messa a punto nel’ambito della prima edizione della Conferenza Internazionale sulla promozione della Salute, nel 1986. In aderenza a questi principi, la Città Sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie con energia di migliorarla. La Città Sana è una città che costantemente crea e migliora i contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità, permettendo ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita ed a sviluppare al massimo il proprio potenziale. I quattro progetti VIS Fisieo attualmente in fase di svolgimento nell’ambito di Città Sane si tengono in una scuola ele- mentare di Rosà, Vicenza (capoprogetto Massimo Conte); in una scuola elementare di Verrone, Biella (capoprogetto Erika Vallotto), e in due Licei di Padova (capoprogetto Nadia Simonato). • “Mettiamoci in cont@atto” si chiama il progetto in corso nella scuola “Pascoli” di Rosà. Quattro gli obiettivi di base: far conoscere ai bambini il contatto come forma di rilassamento e conoscenza di sè; far sviluppare nei bambini il riconoscimento e la gestione delle emozioni; far sviluppare abilità di relazione attraverso il contatto (mani = prolun- gamento del cuore); far conoscere lo shiatsu come disciplina per il benessere dell’altro. Il progetto prevede attività di autorilassamento (respiro e rilassamento guidato), di contatto con gli altri (mini trattamenti shiatsu), esercizi di stretching (Do-In, Stretching di Masunaga) e momenti di confronto ed espressione di sè. • “Shiatsu a scuola” si chiama il progetto in corso nella Primaria di Verrone. In sintonia con le direttive Oms, l’intenzione del progetto è quella di promuovere la consapevolezza e sviluppare empatia, rispetto, condivisione, aiuto reciproco, integrazione e sostegno. In particolare la finalità è quella di prevenire e contrastare fenomeni di bullismo e di discri- minazione di qualsiasi genere. La dimensione del tocco e, quindi della comunicazione non verbale purtroppo è poco sviluppata ed incentivata in epoca moderna; l’intento dei progetti è proprio recuperare questa dimensione innata e propria dell’essere umano. Verranno, quindi proposte semplici ed intuitive pratiche shiatsu che non solo gli allievi si scambieranno ma che potranno poi portare in ambito famigliare, andando ad aumentare il benessere del nucleo. Inoltre, attraverso questa comunicazione non verbale, dimensione per lo più sconosciuta alle nuove generazioni, si vuole porre un argine ai fenomeni di dipendenza tecnologica e alla conseguente mancanza di comunicazione. • Anche in due Licei di Padova il progetto proposto si chiama “Shiatsu a scuola”. Il progetto nasce dalle esperienze fatte negli ultimi dieci anni in diverse scuole d’Italia e si pone l’obiettivo di riportare all’attenzione delle Istituzioni l’importanza di un approccio olistico e complementare alle formazione, alla salute e alla conoscenza di sè. Lo Shiatsu, infatti, produce uno speciale profondo riposo che può aiutare lo studente a liberarsi in modo naturale dallo stress della vita quotidiana e a ridurre e prevenire le diverse problematiche che ne conseguono. Può, ad esempio, aiutare a ridurre le difficoltà a concentrarsi e l’ansia da prestazione, due problematiche in aumento tra gli adolescenti, che oggi si a trattare anche farmacologicamente. La pratica dello Shiatsu e del Self-Shiatsu non comporta alcuna scelta filosofica o religiosa, nè abitudini o stili di vita particolari; è perfettamente adatta alla vita odierna, per ogni livello di cultura, estrazione sociale o religiosa, e si integra facilmente con il normale piano di studi. È semplicemente una disciplina da praticare e da condividere con gli altri. La pratica dello Shiatsu e del Self-Shiatsu può rivelarsi utile soprattutto per una serie di motivi: favorisce il riposo, il rilas- samento e la concentrazione; aiuta a conoscere il proprio corpo e ad accettarlo; aiuta a conoscere le proprie emozioni e a gestirle; stimola la capacità di assumere la prospettiva altrui; migliora la comunicazione e la capacità di ascolto. I QUATTRO PROGETTI MarcelloCometti Shiatsu n.62 - Marzo 2019 SOSTENERE QUESTE ATTIVITÀ È FACILE, BASTA RICORDARSI DI INDICARE SULLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL CODICE FISCALE 97757180589 Fai sentire che ci sei, aderisci come volontario, dona il tuo 5x1000, invita altri a farlo. 8

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=