Shiatsu News 59 - marzo 2018

57 n. 59 - Marzo 2018 SHIATSU LA VITA E I MERIDIANI UNA RISORSA ENERGETICO FILOSOFICA di Andreana Spinola Casa Editrice Ambrosiana Rozzano 2017 Pagine 264 Euro 34 Questo testo è dedicato allo shiatsu. Lo shiatsu è grande, come il contesto filosofico-culturale in cui si colloca. Ha tante compo- nenti, tanti ingredienti che lo determinano, lo caratterizzano e lo modellano; viene pratica- to e compreso in molti modi, anche assai diversi tra loro. Si potrebbe paragonare a una torta che ha degli ingredienti, i suoi – particolari – che vanno misurati, miscelati e lievitando danno forma a un insieme rico- noscibile nel sapore, nel profu- mo, nella consistenza. Lo shiatsu a cui si riferisce que- sto testo viene chiamato e ri- conosciuto come Zen Shiatsu o Shiatsu di derivazione Masuna- ga, o Shiatsu dei Meridiani: non tutti gli stili di shiatsu, infatti, fanno riferimento ai meridiani o ai meridiani come descritti da Masunaga. Alcuni dei concetti cardine della filosofia cui lo Shiatsu dei Me- ridiani si riferisce sono il movi- mento, il ki, lo yin/yang (i due aspetti dell’uno) e le Cinque Fasi. Proseguendo nell’ulteriore differenziazione del ki troviamo i dodici meridiani intesi come espressioni vitali che sono in- dispensabili per comprende- re l’essere umano e la qualità dell’approccio dello Shiatsu Ma- sunaga. I meridiani sono diversi l’uno dall’altro e, si capisce subito, definiscono i capitoli con le loro competenze. Fin dall’inizio è evidente come ogni meridiano abbia un suo carattere e una sua modalità, ed è con quelle che si mostra: Polmone confe- risce struttura, Crasso valore, entrambi comunicano e sono capaci di sintesi. Stomaco por- ta la concretezza dell’essere qui, dell’andare, dell’accoglie- re, Milza Pancreas quella del trasformare e del pensare. Con Cuore si entra nella sfera del discernimento, del significato e dell’espressione: si tocca la nostra componente spirituale... Questo testo consente di vede- re la vita guidati dai dodici me- ridiani che, come costituenti di base, ci caratterizzano, facen- doci essere la singolarità che siamo. Ci guidano nel meravi- glioso mondo della complessi- tà, che all’Autrice piace defini- re il regno dell’e, non il regno dell’o, dove ogni cosa può es- sere l’una e l’altra, dove i para- dossi sono di casa. L’autrice: Terapista della Riabilitazione dal 1973. Nel 1989 è stata fol- gorata dallo Shiatsu al primo approccio e da allora ne ha fatto la sua professione come Operatrice e dal 1993 come in- segnante. Iscritta al ROS (Regi- stro Italiano Operatori Shiatsu) della FISieo n. 17\94 ed al RIS (Registro Insegnanti Shiatsu) della FISieo n°2909. Ha studiato e imparato da Akinobu Kishi Sensei, Pauli- ne Sasaki, Cliff Andrews, Saul Goodman, Pia Staniek, Cristia- ne Roesner, Eva-Maria Shulte, Klaus Metzner, Ron de Koning e altri, oltre che dalle migliaia di trattamenti fatti. Del 1992, quando ancora lavorava in ospedale, lo studio pionieristico di Shiatsu applicato ai bambini prematuri. Membro della com- missione esaminatrice della FIS e, dalla sua fondazione al 1999, membro dell’istituto cul- turale FIS. Nel 1999 fonda una sua scuola di Shiatsu. Lo Shiatsu continua ad essere il suo impegno, la sua passione e il suo terreno di approfondimento. • f il rouge l ibr i e recens ioni

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=