Shiatsu News 59 - marzo 2018

36 n. 59 - Marzo 2018 SHIATSU e mal di Testa di M. Serena Bagnoli DIS-CO FISieo N ell’ambito del Congresso “Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee” organizzato e promosso da SIPNEI, Università degli studi di Firenze, Centro di cura delle Cefalee di Careggi, ho il- lustrato cosa intendiamo per energia, le sue qualità, cosa intendiamo per pressione. La relazione che ha accompagnato il poster è stata scritta come sintesi di uno studio fat- to su 2 tipologie di mal di testa: Emicrania e Muscolo-Tensivo, partendo dalla base che la pressione perpendicolare e statica eseguita in tonificazione delle aree IPO/KYO e in sedazione di quelle IPER/JITSU, agisce direttamente sul sistema nervoso autonomo, favori- sce il riequilibrio energetico deter- minando uno stato di rilassamento profondo della persona intesa come unità di corpo-mente-spirito. Indu- ce al cambiamento. La pressione perpendicolare e costante è fondamentale per il successo del trattamen- to, è usata per il riequilibrio della compres- sione, iper/jitsu, e decompressione, ipo/ kyo. Quando viene esercitata una pressione non corretta la sensazione ricevuta è sgra- devole, “pungente come una lama”, il corpo lo interpreta come segnale di pericolo che allerta il sistema nervoso simpatico; men- tre un’adeguata pressione perpendicolare e costante attiva il sistema nervoso parasim- patico, porta ad un rilassamento profondo, il “sistema corpo” si rilassa, tutto si scioglie. Non ci sono attualmente prove di validità scientifica che lo dimostrino, lo si può riscon- trare nella pratica. In una lettura più poetica si può dare un’interpretazione del “Tocco” “te-ate” te significa mano, ate=applicare le mani. Le funzioni del te-ate sono: poggiare la mano, proteggere ed aspettare. Adagia- re la mano quando si presenta un dolore è un atto inconscio ed istintivo. Il tocco della mano non è altro che portare la mano ver- so qualcuno bisognoso di aiuto e aspettare, adagiare la mano con calma, rilassa, placa. Il mal di testa è inteso principalmente come grande segnale di tutto ciò che non fluisce nel “sistema corpo”. Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori L’articolo che di seguito pubblichia- mo è stato redatto in occasione di un itervento inserito in uno studio sulle cefalee, promosso dal Cen- tro “Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefal- le”. All’interno di questo studio lo shiatsu ha dato il suo contributo in relazione alle cefalle, per i pazienti che sono in cura nel Centro stesso. Alcune terminologie sono state uti- lizzate per un più agevole colloquio con i medici del Centro stesso. Buona lettura.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=