Shiatsu News 59 - marzo 2018
30 n. 59 - Marzo 2018 at t ivi tà divulgat ive SHIATSU & BAMBINI una iniziativa nella Scuola Primaria di Antonio Santoro e Giuseppina Agostino I l progetto “Shiatsu & bimbi” è stato proposto dal 2014 per 3 anni consecu- tivi presso la Scuola primaria Sant’A- lessandro di Caronno Pertusella (VA) e, dal 2017, anche presso la Scuola primaria Salvo D’Acquisto dell’Istituto comprensivo Fabrizio De Andrè di Rho (MI), come laboratorio di Shiatsu durante il normale orario di lezioni. I laboratori sono stati tenuti dagli Operatori Shiatsu Antonio Santoro e Giuseppina Ago- stino, entrambi iscritti alla FISieo. Si è scelto di presentare un laboratorio di Shiatsu a bambini di questa età, in quanto si è pensato che in questa fascia scolare (8-10 anni) vi fosse un giusto mix di “esperienza di vita ed innocenza”, “terreno” ideale per una pratica come lo Shiatsu. Il progetto, svolto totalmente in forma gra- tuita senza nessun onere per scuola e fa- miglie dei bambini, ha avuto una durata di circa 3 mesi per ogni anno scolastico e gli incontri si sono susseguiti a cadenza setti- manale della durata di circa un’ora e mezza. L’obiettivo principale del progetto “Shiatsu & bimbi” è stato quello di promuovere nella scuola, situazioni di benessere, spinta moti- vazionale e capacità di “prendersi cura” del proprio simile, che si traducessero in com- portamenti maggiormente consapevoli e re- sponsabili da parte dei bambini. E’ risaputo che con lo Shiatsu, si possono ridurre alcuni tratti negativi della perso- nalità ed in particolare: l’ansia, l’eccessiva tensione, irritabilità ed impulsività. Mentre aumenta l’attenzione, l’energia e l’entusia- smo, il benessere fisico e mentale, si hanno miglioramenti della propriocezione, si acqui- sisce maggiore consapevolezza e, soprattut- to, capacità di “prendersi cura” del compa- gno. Ad una fase di iniziale stupore, per questa novità lontana dal loro modo di interagire con i propri compagni, i bambini si son sem- pre adattati in modo veloce a quanto loro proposto, superando facilmente le difficoltà dovute ad un nuovo modo di usare il loro corpo. Ossia i bambini hanno imparato a relazio- narsi in un modo nuovo con i loro compagni e ad accettare le differenze; riconoscere il proprio corpo ed “usarlo” a beneficio altrui; hanno imparato a concentrarsi nelle difficol- tà in presenza di una novità/difficoltà; son riusciti a rilassarsi e cercare una condizio- ne di benessere; hanno preso coscienza che esiste un approccio di dare/avere con il pro- prio compagno e quindi sono stati invitati a tirar fuori il meglio di sè. L’esperienza dei laboratori di questi 4 anni, ha dimostrato anche un maggior consolida- mento della coesione tra compagni di classe, diminuito i conflitti all’interno della stessa e l’entusiastico coinvolgimento dei genitori in questa nuova attività proposta. Coinvolgimento dei genitori, che ha fat- to si, che il Laboratorio di Shiatsu , non si esaurisse all’interno delle mura della scuola ma, continuasse in quelle domestiche, con i bambini che dopo aver fatto Shiatsu tra di loro a scuola, lo facevano ai propri genitori a casa quotidianamente. f il rouge
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=