Shiatsu News 59 - marzo 2018
26 n. 59 - Marzo 2018 I numeri del quadrato corrispondono agli Otto Trigrammi, alle Otto Direzioni ed ai Cinque Elementi secondo le seguenti associazioni: 1. ☵ Acqua - Elemento Acqua – Nord 2. ☷ Terra - Elemento Terra – Sud Ovest 3. ☳ Tuono - Elemento Albero – Est 4. ☴ Vento - Elemento Albero – Sud Est 5. (non ha trigramma – Elemento Terra – Centro) 6. ☰ Cielo - Elemento Metallo – Nord Ovest 7. ☱ Lago - Elemento Metallo – Ovest 8. ☶ Monte - Elemento Terra – Nord Est 9. ☲ Fuoco - Elemento Fuoco – Sud È interessante notare come questa suddivisione in 9 spazi richiami la grafia dell’ideogramma 井 Jing, Il Pozzo, che è il nome dell’Esagramma 48 del Libro dei Mutamenti, che è anch’esso composto dai Trigrammi Vento ☴ ed Acqua ☵ , ma disposti in ordine inverso rispetto all’Esagramma 59, La Dissoluzione (La Dispersione), che abbiamo esaminato in precedenza. In effetti la suddivisione cinese tradizionale standard dei terreni agricoli prevedeva 8 lotti privati, uno per famiglia, con al centro l’appezzamento comune, su cui sorgeva il pozzo, che veniva coltivato congiuntamente dalle 8 famiglie ed il cui raccolto spettava al sovrano. La Sentenza dell’Esagramma recita: Il pozzo. Si cambi pure di città, Ma non si può cambiare il pozzo. Non cala e non cresce. Essi vengono e vanno e attingono al pozzo. Se si è quasi raggiunta l’acqua del pozzo, Ma non si è ancora ben giù con la corda, Oppure se si infrange la brocca, questo reca sciagura. Il pozzo è quindi il simbolo della fonte originaria dell’Energia Vitale, il Qi 氣 , a cui tutti possono attingere liberamente, ma che nessuno può modificare (“non cala, non cresce e non si può spostare”). La “sciagura” consiste nel non essere in grado di attingere alla sorgente della vitalità per mancanza di strumenti adatti (“la corda e la brocca”). L’obiet- tivo del Feng Shui è di fornire questi strumenti. Abbiamo già approfondito l’utilizzo astro- logico, quindi in funzione del tempo, del Luo Shu, vediamo allora un piccolo esempio di applicazione all’architettura di un’abitazione, quindi in relazione allo spazio. La forma “ideale” della pianta di un’abitazione, quella della casa classica cinese, è proprio il quadrato magico suddiviso in 9 ambienti di uguale dimensione con, al centro, il patio “vuoto”. Confrontando questo schema “perfetto” con quello della nostra casa si possono trarre molte interessanti considerazioni. Se prendiamo come esempio l’appartamento riportato qui di seguito distinguiamo nettamente un notevole “buco” nella zona in alto a sinistra che corrisponde al numero 4 (la piantina va orienta- ta ponendo il sud, numero 9, in alto). Tradizionalmente la zona 4 viene associata alla ricchezza ed alla prosperità, per cui questo vuoto corrisponde ad un defi- cit energetico nel settore economico che influenza negativa- mente tutti coloro che vivono nella casa. Un rimedio classico di arredamento per compensare la zona mancante consiste nel porre degli specchi sulle pareti interne adiacenti la zona mancante in modo da “allargare la prospettiva e coprire il buco”. shiatsu e. . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=