Shiatsu News 59 - marzo 2018
24 n. 59 - Marzo 2018 Introduzione al FENG SHUI di Valter Vico shiatsu e. . . ggi il Feng Shui 风水 va di moda in architettura e nell’arredamento, ma, in realtà, questa è solo una fra le sue tante possibili applicazioni, perché lo scopo ultimo del Feng Shui è quello di trovare il miglior equilibrio dinamico fra l’es- sere umano ed il suo ambiente. Ciò è possibile solo agendo in armonia con le energie cosmiche del Cielo e della Terra, nello spazio e nel tempo, come spiega l’ I Ching , Il Libro dei Mutamenti , dalla cui antica sapienza derivano tutte le arti orientali, compreso il Feng Shui stesso: Il Libro dei Mutamenti contiene la misura di Cielo e Terra; perciò con esso si può abbracciare e interpretare il Senso [Dao 道 ] di Cielo e Terra. Se, guardando in alto si contemplano e si comprendono con l’aiuto del Libro i segni del Cielo, e, guardando in basso, si indagano le direzioni sulla Terra, è possibile comprendere le situazioni dell’oscu- ro e del chiaro [Yin 陰 e Yang 陽 ]. [...] Poiché in questo modo l’uomo diventa simile al Cielo ed alla Terra, egli non entra in con- trasto con loro. La sua saggezza abbraccia tutte le cose e il suo Senso [Dao 道 ] ordina il mondo intero. Perciò egli non commette alcun errore. Egli opera ovunque, ma non si la- scia trascinare in nessun luogo. Egli gode del Cielo e conosce il destino. Perciò è libero da preoccupazioni. Egli è contento della sua situazione ed è genuino nella sua bontà. Perciò è capace di esercitare amore. (I Ching, Da Zhuan, sez. 1, cap. IV, § 1,2 e 3) Feng Shui 风水 significa letteralmente “vento e acqua“. Prende quindi il nome dalle due forze naturali principali che modellano il paesaggio, ma, in termini più generali, l’azione del vento sull’acqua è l’immagine degli effetti visibili (le onde) delle forze invisibili (il vento) che trasformano tutte le cose. L’Esagramma dell’I Ching che descrive l’azione del Vento ☴ sull’Acqua ☵ è il nume- ro 59 渙 Huàn, La Dissoluzione (La Dispersione) che, alla Grande Immagine, recita: Il Vento si leva sull’Acqua: L’immagine della dissoluzione. Così gli antichi re sacrificavano al Signore ed erigevano templi. La Sentenza dell’Esagramma 59 riporta l’espressione: Il re si avvicina al suo tempio. È interessante notare che la stessa frase compare nella sentenza dell’Esagramma 45 萃 , La Raccolta, che è l’Esagramma del Cielo Anteriore del 59 [1] . Di Arnold C - Opera propria, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1034612 O f il rouge
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=