Shiatsu News 59 - marzo 2018

22 n. 59 - Marzo 2018 Nella scorsa edizione, 2017 , con il tema “Shiatsu Ambiente e Salute” , abbiamo visto come la salute individuale sia connessa con la salubrità dell’ambiente che ci circonda. Per questa ragione, l’educazione alla salute, che si deve perseguire in ogni contesto e a qualsiasi età, è strettamente connessa all’educazione ambientale, vista come un nuovo modo di essere che congiunge qualitàà della vita e qualitàà dell’ambiente. L’edizione 2016 , la quinta, era dedicata a “Shiatsu tra Arte e Scienza” , con una serie di eventi che ci hanno aiutato a osservare il rapporto tra discipline scientifiche e discipline umani- stiche e l’evoluzione nel corso dei secoli. Nel 2015 , in linea con l’Expo di Milano, abbiamo elaborato il tema: “Cibo per il corpo, la men- te e lo spirito” , una dimensione più etica del tema alimentazione, proposto dall’Expo di Milano, perfetto per esprimere la tridimensionalità di questa grande Arte per la Salute che è lo Shiatsu. Il tema della terza edizione, nel 2014 , è stato: “Crisi: pericolo e/o opportunità” . La crisi porta inevitabilmente verso un cambiamento; infatti, paradossalmente, è nei momenti di crisi che si intravedono le possibilità di svolta e di miglioramento. Nel 2013 la seconda edizione, “Shiatsu e Salute, rapporti con la sanità” è stata dedicata in particolare a mettere in evidenza le collaborazioni che ci vedono attivi in ambito sanitario con vari e importanti progetti sparsi in tutto il territorio nazionale. Infine, nella sua prima edizione, era il 2012 , si parlò di “Shiatsu e Sociale” , con la presenza in contemporanea in tutto il territorio nazionale ma con intensità e modalità diverse da regione a regione, di moltissime realtà locali. Per la prima volta nel mondo dello shiatsu, per sette giorni di fila abbiamo realizzato oltre 210 eventi. Un lavoro complessivamente immenso, in cui tutti i singoli operatori – come anche gli insegnanti e le scuole – sono stati protagonisti in prima persona, portando un contributo di capacità pro- fessionale ed empatia sociale, che sono fra le capacità più importanti della FISieo. Come sappiamo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce così il concetto generale di salute: «La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l’assen- za di malattie e infermitàà; il raggiungimento dello stato di salute ottimale è un diritto umano fondamentale». Noi tutti sappiamo bene che lo Shiatsu è una disciplina che può dare un importante contributo all’educazione alla salute perché è in grado di stimolare un riequilibrio che interessa simultanea- mente sia il corpo fisico sia gli aspetti psichici ed emozionali. Conseguenza: favorisce lo sviluppo di un nuovo atteggiamento mentale e di uno stile di vita capace di preservare e stimolare un nu- trimento profondo di tutto l’essere umano, e un’armonica relazione con l’ambiente circostante. Nel 2018, partendo dall’esperienza maturata in questi sette anni, andremo – come sempre e an- cor di più - a creare una serie di eventi locali in collaborazione con i soci distribuiti nel territorio nazionale. Attività che saranno sviluppate in modo capillare al fine di aiutare i soci a diffondere in modo crescente la nostra antica Arte per la salute e a farsi conoscere, anche singolarmente, da un numero sempre più ampio di persone. la set t imana 2018

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=