Shiatsu News 59 - marzo 2018
19 n. 59 - Marzo 2018 i l pens iero macrobiot ico A questo punto ci rendiamo conto che ci sono ancora aspetti della vita che non co- nosciamo. Riflettiamo sulle nostre conoscenze, ma ca- piamo che non sono sufficienti a spiegare tutto ciò che ci circonda e di cui noi stessi facciamo parte. Diventiamo consapevoli del- la nostra ignoranza. In effetti non sappiamo come salvaguardare la nostra salute, non sappiamo cosa succederà nel futuro, non sappiamo come mantenere la nostra sere- nità in modo durevole. Capiamo che il mon- do è in continuo cambiamento e che tutto è transitorio. A questo punto l’autoriflessione arriva a dar- ci supporto. Una volta preso atto che “siamo solo un’onda sulla superficie dell’oceano”, non ci resta che rimboccarci le maniche e andare alla ricerca di ciò che ancora ci è sco- nosciuto. La mb ci offre la sua visione attraverso i principi e le leggi dell’universo Yin e Yang, rendendo chiaro che l’Infinito Universo ha un suo Ordine e dandoci delle indicazioni precise su come esso funzioni. Si tratta di qualcosa di molto più grande e strutturato di noi, non possiamo che arren- derci incondizionatamente con umiltà, leal- tà, modestia. Se riusciamo ad attuare questa resa e a co- gliere l’opportunità di crescita interiore, riu- sciremo a vedere il lato positivo anche di ciò che appare negativo ai nostri occhi. Riusci- remo ad essere grati alle difficoltà, perché capiremo che attraverso di loro possiamo fortificarci mentalmente e fisicamente. Ri- usciremo ad essere grati ai nostri ‘nemici’ perché ci spronano a migliorarci e temprar- ci. Sarebbe molto più semplice vivere in un ambiente in cui siamo sempre amati e coc- colati, con sole persone amiche e amorevoli. Questo porta benessere per un po’ di tem- po, ma a lungo andare ci indebolisce perché ci lascia nella nostra zona di comfort, senza spronarci a metterci in gioco. Alla fine possiamo scoprire la soddisfazione e la felicità che si provano dopo aver supera- to una difficoltà, la sorpresa di scoprire che un nemico può diventare amico, che un pro- blema che vedevamo come un’enorme in- valicabile montagna, si è trasformato in una pianura grazie al nostro sforzo e al nostro lavoro di introspezione. Piano piano ci incamminiamo sulla via del ritorno verso l’Infinito che ha dato origine a tutto ciò che è. Ognuno di noi percepisce questi limiti nella quotidianità, a livello emotivo, a livello so- ciale. Nei momenti di difficoltà che citavo prima essi diventano ancora più evidenti. Se arriviamo a prendere coscienza dei nostri confini, allora possiamo anche oltrepassarli. Ecco che entra in gioco il ‘NON CREDO’ della filosofia mb che ci invita a dubitare di ciò che vediamo, ascoltiamo dagli altri e sentia- mo dentro di noi. Se prendiamo coscienza che la realtà che viviamo è una visione relativa di qualcosa di molto più grande e che stiamo vedendo solo una sfaccettatura dell’Universo Infini- to, allora possiamo veramente cogliere l’op- portunità di andare oltre. Se cominciamo a guardare questa visione con distacco, senza giudicare noi stessi o gli altri, consapevo- li che le informazioni che ci arrivano sono molto spesso frutto della visione parziale di qualcun’altro, allora acquisiamo uno stru- mento che ci aiuta ad evolvere, ad armoniz- zarci con i ritmi della natura e sviluppare il nostro intuito naturale. Tutto ciò che ci arriva può essere vero oppu- re no, non siamo obbligati a crederci cieca- mente, ma siamo noi ad attribuirgli il giusto valore cercando di individuare il reale in vir- tù del nostro discernimento e della nostra esperienza personale. In questo modo il sano scetticismo della mb ci accompagna nel diventare padroni di noi stessi. Possiamo diventare responsabili di tutte le nostre decisioni perché sappiamo ascoltare, discernere e tenere per noi ciò che riteniamo utile. Rimaniamo nell’ascolto, ma ci prendiamo la completa responsabilità delle nostre scelte. Questo ci fa prendere coscienza delle nostre origini e del futuro a cui andiamo incontro. Dentro di noi, nel profondo, ricordiamo che proveniamo dall’Unico Infinito. Questo ricor- do ci spinge a chiederci come mai siamo nati proprio qui su questo pianeta e perché.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=