Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019

54 n. 61 - Dicembre 2018 dal commercial i sta b) servizi informatici messi a disposizione dall’AdE, quali la procedura web e l’app di cui al punto 1.5; c) sistema di cooperazione applicativa, su rete internet, con servizio esposto tramite modello web service; d) sistema di trasmissione dati tra terminali remoti basato su protocollo FTP; * Le modalità c) e d) necessitano di preventivo accreditamento al SdI. 2.3-6 Per ogni file correttamente ricevuto dal SdI è fornito riscontro. 3) Recapito dell’e-fattura 3.1 L’e-fattura è recapitata dal SdI al cliente tramite: a) posta elettronica certificata @pec; b) sistema di cooperazione applicativa, su rete internet, con servizio esposto tramite modello web service; c) sistema di trasmissione dati tra terminali remoti basato su protocollo FTP; * Le modalità b) e c) necessitano di preventivo accreditamento al SdI. 3.2 Per il recapito dell’e-fattura l’AdE rende disponibile un servizio di registrazione (vedi punto 8.1) dell’indirizzo telematico (PEC o codice destinatario) prescelto per la ricezione del file. 3.3 Nel caso in cui per cause tecniche (casella PEC piena o non attiva o servizio telematico non attivo), il SdI rende disponibile l’e-fattura al cliente nella sua area riservata del sito web comunicando tale informazione al soggetto trasmittente. Il fornitore è tenuto a comunicare, per vie diverse dal SdI, al cliente che l’originale della fattura è a sua disposizione nell’area web riservata dell’AdE. Tale comunicazione può essere effettuata anche mediante la consegna di una copia informatica o analogica della fattura elettronica. 3.4 Nel caso in cui il cliente non abbia utilizzato il servizio di registrazione di cui al punto 2.2, per comunicare il codice destinatario del file e-fattura il campo “CodiceDestinatario” del file è compilato dal soggetto emittente come segue: a) inserendo il codice destinatario fornitodal cliente. Nel caso tale codice sia inesistente il fornitore è tenuto alla comunicazione di cui al punto 3.3; b) inserendo un codice convenzionale “0000000” e compilando il successivo campo “PECDestinatario”. In tal caso il fornitore è tenuto alla comunicazione di cui al punto 3.3; c) inserendo solo il codice convenzionale “0000000” nel caso il cliente sia un consumatore finale e nelle informazioni anagrafiche del file non siano stati compilati i quadri “IdFiscaleIVA” e sia stato compilato solo il campo “CodiceFiscale” del cliente. Comunque il fornitore consegna direttamente al cliente consumatore finale una copia informatica o analogica della fattura comunicando che il documento è messo a sua disposizione dal SdI nell’area riservata dei sito web dell’AdE. d) inserendo solo il codice convenzionale “0000000” nel caso il cliente sia: - un “contribuente minimo” (DL 98/2011 art.27 co.3); - un contribuente forfetario (Legge 190/2014); - un produttore agricolo di cui all’art. 34 comma 6 del DPR 633/72. In tal caso il fornitore è tenuto alla comunicazione di cui al punto 3.3. e) inserendo il codice convenzionale “0000000” nel caso in cui il soggetto passivo IVA non abbia comunicato al fornitore il codice destinatario ovvero la PEC. Comunque il fornitore è tenuto alla comunicazione di cui al punto 3.3. 4 ) Data della fattura La data di emissione della fattura è quella della trasmissione al SdI. 5) Intermediari 5.1 Il fornitore può trasmettere al SdI le e-fatture attraverso un intermediario. Il cliente può ricevere dal SdI le e-fatture attraverso un intermediario. L’intermediario può essere anche un soggetto diverso da quelli identificati dall’art.3 DPR 322/98. 6) Note di variazione e autofattura 7) Conservazione delle fatture elettroniche 7.1 I cedenti/prestatori (=fornitori) residenti, stabiliti o identificati in Italia possono conservare le e-fatture utilizzando il servizio gratuito messo a disposizione dall’AdE. 7.2 Per usufruire di tale servizio l’operatore aderisce preventivamente all’accordo di servizio pubblicato nell’area riservata del sito web dell’AdE. 7.3 L’adesione al servizio e il successivo utilizzo sono consentiti attraverso intermediari appositamente delegati dal fornitore o dal cliente. 8) Servizi di ausilio per il processo di fatturazione elettronica 8.1 L’AdE, al fine di rendere il processo di fatturazione elettronica più semplice ed automatico possibile mette a disposizione degli operatori: gli elementi informativi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione periodica IVA; una bozza di dichiarazione annuale dell’IVA e di dichiarazione dei redditi, con i relativi prospetti dei calcoli effettuati; le bozze dei modelli F24 di versamento recanti l’ammontare delle imposte da versare, compensare o richiedere a rimborso.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=