Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019

37 n. 61 - Dicembre 2018 medicina macrobiot ica lata, basata sulla riflessione e la comprensione delle leggi della natura e della vita. È errato infatti pensare alla Macrobiotica come ad una delle tante proposte alternative sull’ali- mentazione e sulla medicina, ma va collocata invece nel campo delle filosofie (dal greco Phi- losophia amore della sapienza) che si occupano dello studio di tutto lo scibile umano e delle sue verità fondamentali. Fa domande e fornisce strumenti perché ognu- no cerchi la risposta più adatta alle proprie esi- genze. Ohsawa ha usato uno strumento della medicina cinese vecchio di secoli, la teoria dello yin e dello yang (che Lui ha chiamato gli occhiali magici) adattandola, in modo che sia più com- prensibile alle menti scientifiche occidentali. Lo yin/yang ci permette di andare oltre la di- cotomia degli opposti (bene-male, malattia- salute, paura-coraggio) che, nella concezione occidentale sono concetti che si elidono l’uno con l’altro (la lotta del bene contro il male) e ci da invece di avere una visione della realtà più completa facendoci capire che gli opposti sono il sale della vita. Per cui la definizione di salute (per esempio) non può separarsi dalla definizione di malattia perché sono semplicemente le due facce della stessa medaglia. La malattia, secondo questa visione, non è il contrario di salute, cioè una cosa di cui bisogna avere paura, ma semplicemente un processo naturale che ci guida verso il ristabilimento di un equilibrio perso. Allo stesso modo la salute non è solo assenza di malattia ma anche gioia di vivere legata alla comprensione profonda della nostra vera na- tura e della nostra unione con tutti gli esseri, animati e inanimati, che popolano l’universo. La Macrobiotica di Ohsawa ha messo l’accento in particolare su due aspetti molto, secondo il fondatore, problematici nel mondo occidentale: mentale e dietetico. Da una parte, bisogna liberare la mente da schemi, paure, preconcetti e guidarla verso la comprensione delle leggi universali; dall’al- tra, bisogna dotarsi di uno strumento pratico, concreto e utilizzabile quotidianamente che ci permette di creare più armonia fra ambiente interno e ambiente esterno: il cibo. y i n a n g

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=