Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019

31 n. 61 - Dicembre 2018 ingYi Jing L’ardore del Fuoco interiore è attenuato e trattenuto dall’Arresto . Il comportamento esteriore viene addolcito dalla gentilezza, dall’educazione e dalla diplomazia, che arrotondano gli spigoli e consentono di tenere una condotta benevola e civile e non “impropria e brutale” . Per prima cosa dobbiamo chiarire le nostre regole ed il nostro metodo, evidenziando le loro peculiarità e la loro razionalità, ma senza metterci in contrapposizione con l’approccio scientifico. Senza troncare, senza sollevare vertenze, senza cercare collegamenti impropri che possanominare l’essenza dello Shiatsu, ma senza sottostare ai dettami brutali dell’approccio meccanicistico. Dobbiamo, però, tendere all’essenziale, spogliandoci di ciò che nella filosofia dello Shiatsu è meramente superficiale, folkloristico, suggestivo o decorativo. La bellezza dello Shiatsu risiede “nell’espressione naturale” della capacità di contatto dell’operatore che sollecita l’espressione naturale della capacità di autoguarigione del ricevente. Rinunciare alla carrozza ed andare a piedi significa rallentare l’andatura. Ciò consente di “piantare saldamente i piedi a terra” , senza rischiare di “perdere il corretto” equilibrio, e di avanzare con grazia senza mettersi troppo in mostra. Probabilmente la situazione richiede di muoversi bene, ma senza brillare troppo. Inoltre, per così dire, pur presentandosi adeguatamente, non bisogna aver paura di “sporcarsi le mani” con ambiti e mentalità che supponiamo estranee al nostro mondo, anche perché eventuali “macchie” arrecate alla nostra supposta purezza potranno sicuramente venire ripulite. Bellezza e funzionalità non possono essere separate. Ciò che è bello non può essere fine a se stesso, ma deve piuttosto esaltare la sua funzione. shiatsu e. . . Yi Jing ESAGRAMMA 52 - - L’ARRESTO (LA QUIETE, IL MONTE) 艮 GEN È COMPOSTO: • all’interno dal Trigramma 艮 Gen L’Arresto (La Quiete, Il Monte); • all’esterno dal Trigramma 艮 Gen L’Arresto (La Quiete, Il Monte). Se il Monte sul Fuoco mostrava l’influsso dello Shiatsu sulla mente, intesa come cuore/men- te in senso orientale, il Monte sul Monte indica l’influsso stabilizzante dello Shiatsu sul corpo del ricevente e su quello del praticante. Il Monte è anche il simbolo del corpo umano, infatti nel testo delle linee dell’Esagramma vengono menzionate in progressione le varie parti del corpo: piedi, gambe, bacino, schiena e mascelle, con l’invito a stabilizzare ed a tenere composta ogni singola parte, ma senza irri- gidimenti. Il Monte rappresenta l’Operatore Shiatsu centrato, composto e stabilmente poggiato a terra che porta il proprio peso esercitando una pressione perpendicolare, mantenuta e costante.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=