Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019
30 n. 61 - Dicembre 2018 Yi JingYi Nel Libro dei Mutamenti, Piccolo e Grande indicano rispettivamente lo Yin e lo Yang. La Sentenza dell’Avvenenza suggerisce, quindi, una strategia di tipo Yin, di adattamento alla situazione e basata sulle “Piccole cose” . Non è viceversa opportuno avere grandi aspettative. La Bellezza può essere inebriante e si può correre il rischio di smarrirsi e di perdere la propria “direzione”. Il tema generale dell’Esagramma è la ricerca della giusta corrispondenza fra l’apparenza esteriore e la realtà interiore. Nella nostra cultura il termine persona deriva dal latino omonimo che significa la maschera dell’attore ed il personaggio da esso interpretato. Tutti noi siamo un po’ degli attori quando rappresentiamo il nostro personaggio ed il pericolo è quello di identificarsi con la propria immagine esteriore ovvero con la maschera che si riveste. Secondo la regola confuciana la forma esteriore raggiunge la sua massima espressione nei rituali tradizionali, ma etica, gentilezza, armonia, educazione e cortesia possono rendere solenne ogni momento della vita. Tuttavia il rispetto dei riti e la Bellezza formale del gesto devono sempre essere in accordo con la disposizione d’animo interiore. Il Commento alla Sentenza mostra come la Bellezza derivi da 11 La Pace 泰 Tai, dove il Cielo scende sulla Terra, mutando la seconda e la sesta linea. La corretta “forma” di tutte le cose dipende, quindi, dalla corretta interazione e dallo scambio fra Yin e Yang, fra la struttura donata dalla Terra e l’energia donata dal Cielo. La “direzione propizia in cui andare” , quella perpendicolare, corrisponde alla legge celeste, rappresentata dalla forza di gravità, che trasforma e forgia tutte le cose. Questa è la forma dello Shiatsu. La bellezza esteriore consiste nel porre lo Shiatsu nella forma adatta in modo che possa essere studiato ed apprezzato per la sua capacità di trasformare le persone presentandolo nel giusto modo, quello che i tempi attuali richiedono. La vera bellezza consiste nella capacità di mostrare e dimostrare all’esterno la bellezza interiore dello Shiatsu. Per fare ciò bisogna saper adeguatamente bilanciare la parte istintiva, legata alla sensibilità, e quella culturale e metodologica della pratica. Bisogna fare luce su entrambe, chiarendo quali obiettivi rispettivamente si pongono. In particolare, bisogna spiegare perché l’aspetto legato all’intuizione, alla percezione ed alla sensibilità al tatto è così importante nello Shiatsu. L’immagine dell’Avvenenza mostra che il Fuoco ai piedi della Montagna consente di “mettere a fuoco” solo alcuni particolari, di certo non tutta la montagna nella sua interezza. Ciò suggerisce che l’atteggiamento più opportuno da tenere è quello di “mettere a fuoco solo le questioni concrete senza fare processi alle intenzioni” ovvero di “chiarire alla massa le regole ed i criteri generali, ma evitare le rotture ed i conflitti” . La forma esteriore è importante e deve corrispondere ad un corretto atteggiamento interiore anche nel modo in cui le cose vengono presentate e spiegate. shiatsu e. . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=