Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019
indagini FISieo cittadini, generalmente più donne che uomini. In dettaglio, gli anziani, gli sportivi e i disabili costituiscono alcuni dei target specifici più rappresentati. Le domande dei clienti sembrano inizialmente centrate sul sollievo per dolore o sintomi fisici (92,6%), la riduzione dello stress (76,7%) e il rilassamento (61,2%), per dare nel tem- po più spazio ad aree di stampo salutogenetico connesse alla ricarica energetica, alla prevenzione e alla consapevolezza mente/corpo. La riduzione dello stress e il rilassamento costituiscono, inoltre, le aree su cui gli operatori percepiscono la maggiore efficacia dello shiatsu. I rispondenti risultano complessivamente abbastanza soddisfatti del proprio lavoro e considerano la pratica shiatsu poco stressante per l’operatore dal punto di vista fisico e psicologico. Il cliente viene rappresentato come richiedente affiliazione e supporto, mentre l’operatore si percepisce generalmente come dotato di potere e influenza. Rispetto alla situazione dello shiatsu e della propria attività professionale in futuro, otto rispondenti su dieci si dichiarano ottimisti sull’evoluzione della cate- goria professionale. Per quanto concerne l’attestazione, l’84% dei rispondenti la ritiene attualmente utile e il 92% pensa possa esserlo anche in futuro. Generalmente, l’attestazione è per- cepita come più utile della certificazione soprattutto per promuovere la professione ed essere riconosciuto e valorizzato nel mercato del lavoro. - In merito agli standard qualitativi indicati dai soci, la maggior parte di essi rien- tra nell’ambito del saper fare (53,7%), con particolare riguardo alle competenze trasversali (es. relazionali, comunicative) e a seguire nell’area dei saperi (29%, es. aggiornamento, conoscenza delle tecniche di base) e del saper essere (17,3%, es. professionalità, etica). I rispondenti ritengono che FISIEO possa essere deputata a valutare le conoscenze possedute dai soci, mentre il cliente potrebbe valutare più adeguatamente le competenze nell’esercizio della professione. A partire dal prezioso e proficuo contributo che i soci hanno fornito attraverso la partecipazione alla presente indagine, sarà possibile procedere con i prossimi step relativi al processo di attestazione. In particolare, sarà possibile avviare un la- voro sugli standard qualitativi nell’esercizio delle professione e sulla messa a punto del modello di valutazione e del processo di rilascio dell’attestazione. 23 n. 61 - Dicembre 2018 L’esperienza professionale La percezione del proprio lavoro L’attestazione La valutazione degli standard qualitativi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=