Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019
indagini FISieo livello di istruzione, il 5,1% ha una licenza media, il 62,5% ha un diploma di scuola superiore e il 32,4% è laureato. Complessivamente i soci ritengono di avere una buona preparazione allo shiatsu e di possedere adeguate competenze professionali. Tuttavia, i principali fabbisogni formativi emergono nell’area delle conoscenze sulle tecniche di primo soccorso, sulle capacità imprenditoriali e sulle competenze legislative, fiscali e amministrati- ve. Tra le principali discipline complementari che si reputa utile approfondire emer- gono la medicina tradizionale cinese (riportata dall’84,9% dei soci) e la meditazio- ne (indicata nel 72,8% dei casi). In merito all’esperienza professionale dei soci, in media i rispondenti svolgono la professione di operatore shiatsu da 9,7 anni e il 23,7% di loro svolge anche la pro- fessione di insegnante. Nel 43,9% dei casi la professione di operatore/insegnante rappresenta la principale attività lavorativa; mentre per quanto concerne l’inqua- dramento fiscale prevalente il 52,6% dei soci è costituito da lavoratori autonomi con partita iva, il 15,1% da collaboratori occasionali e il 22,1% svolge la professione a livello amatoriale. In merito alle modalità di lavoro, la modalità a terra è la più utilizzata (96,5%) se- guita dal lettino (38,1%) e dalla sedia ergonomica (9,6%). Lo stile più riportato è il masunaga (82,1%), seguito dalla medicina tradizionale cinese (42%), dal namikoshi (13,5%) e dal macrobiotico (11,2%). Tra le principali categorie professionali con cui i rispondenti dichiarano di collaborare rientrano psicologi/psicoterapeuti, gli ope- ratori di altre discipline orientali e diverse figure del comparto sanitario (medici di base e specialisti, osteopati, fisioterapisti). Tra le maggiori motivazioni alla base dell’iscrizione a FISIEO sono riportati i vantag- gi offerti dall’associazione (polizza assicurativa, aggiornamento a costi accessibili, ecc.) mentre la messa in rete e lo scambio con altri professionisti, seppur presenti, risultano meno frequenti. L’immagine che i soci hanno di FISIEO sembra particolar- mente centrata sui temi dell’influenza, del prestigio e della credibilità dell’associa- zione, aspetti che la differenziano da ulteriori associazioni professionali. Per quanto concerne il mercato professionale, nella quasi totalità dei casi i com- mittenti (coloro che commissionano il lavoro) coincidono con i clienti (i destinatari diretti dell’attività professionale), rappresentati nel 90% dei casi da cittadini e privati 22 n. 61 - Dicembre 2018 Le modalità, gli stili di lavoro e la collaborazione con ulteriori professioni Il rapporto con l’associazione Il rapporto con il mercato professionale Percezione della formazione e delle competenze possedute L’esperienza professionale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=