Shiatsu News 61 - dicembre 2018 - gennaio 2019
15 n. 61 - Dicembre 2018 s impos io FISieo oltre che delle qualità del professore, si erano ben resi conto alcuni membri dell’Area dell’In- segnamento che lo avevano conosciuto diversi mesi prima del Simposio. Il ponte tra vari elementi scientifici e lo Shiatsu, compresa la specificità sulla perpendicolarità, è stato colto molto bene dal professore, e ampia- mente apprezzato dagli Insegnanti. Questi ultimi, dopo aver seguito con partecipa- zione e attenzione, nel proseguire il lavoro delle relazioni sulla perpendicolarità, hanno immes- so diversi collegamenti con quanto esposto dal professore. Tornando agli insegnanti, con soddisfazione si è constatata una maturità rispetto al progetto generale della FISieo, al quale tutti sono chia- mati a contribuire, già emersa nella scorsa edi- zione e decisamente consolidata nell’ultima. In apertura del Simposio Renato Zaffina e Fa- bio Zagato nei loro interventi hanno contestua- lizzato e dato un senso agli obiettivi del Simpo- sio. Il compito di dare continuità al lavoro del Simposio precedente, introducendo anche chi non vi aveva partecipato, e le modalità di la- voro sono state affidate a Maria Silvia Parolin. Benché non facile, l’esposizione puntuale e ric- ca ha dato un contributo essenziale alla riuscita dei lavori. Per preparare il contesto e favorire l’approfon- dimento dei temi, importanti anche i contributi di Fabrizio Bonanomi e Dorotea Carbonara che hanno ricercato con pazienza le fonti storiche, riuscendo a trovare, anche nell’ambito del set- tore taoista e della MTC, elementi a sostegno dell’importanza della perpendicolarità. La presenza di una parte pratica nel primo po- meriggio del Simposio, subito dopo l’apertura, è stato un ottimo sostegno al successivo lavoro dei gruppi, oltre ad aver riscaldato ed amalga- mato i presenti. Gli scambi hanno contribuito a far emergere elementi, semplificando la vita ai facilitatori dei 9 gruppi di lavoro, nel loro compito non sem- plice di condurre o riportare il gruppo sul tema, ricordando sempre a tutti che ogni affermazio- ne deve essere chiara, comprensibile e resa fruibile. Entrati nel vivo del tema della perpendicolari- tà, già al termine della giornata - alle 23,30! - emergeva una prima bozza dei lavori, portata a termine la mattinata del sabato, dopo l’ulte- riore stimolo e gli spunti emersi dalla relazione del prof. Annibaldi. Il sabato mattina si è aperto con il già cita- to intervento di Annibaldi, ricco di contenuti e coinvolgente, seguito da interventi, feedback e richieste su eventuali sviluppi futuri. Dalla seconda metà della mattinata del sabato al pomeriggio gli insegnanti sono tornati pro-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=