Shiatsu News 58 dicembre 2017 - gennaio 2018
7 n. 58 - Dicembre 2017 Le notevoli differenze tra l’I.S.N. ed E.S.F. sono le seguenti: - Numero di membri: L’I.S.N. riunisce alcune migliaia di praticanti di Shiatsu in Europa. L’E.S.F. riunisce un centinaio di praticanti di Shiatsu in Europa. - Il finanziamento: L’I.S.N. non riceve finanziamenti dalle federazioni dei paesi membri. Ciascuna federazione nazionale sostiene i costi associati alla partecipazione del suo rappresentante alle assem- blee I.S.N. L’E.S.F. riceve un contributo dalle federazioni dei diversi paesi membri calcolato in base al numero di membri. - Il processo decisionale: Presso I.S.N. i rappresentanti incaricati delle varie federazioni nazionali devono discutere in anticipo l’argomento all’ordine del giorno. Presentano quindi le proposte al consiglio direttivo della loro federazioni nazionali, che le approva o meno. Se tutte le federazioni nazionali ap- provano la proposta, è adottata da I.S.N. Presso E.S.F., i rappresentanti delegati delle varie federazioni nazionali hanno il diritto di voto nelle assemblee. - Le lingue parlate negli incontri: I.S.N. Negli incontri parlano francese, italiano, tedesco e inglese. I rappresentanti di ogni paese parlano diverse lingue. E.S.F. : Domina l’inglese - Ambiente: I.S.N. : Atmosfera europea cordiale e rispettosa. E.S.F. : Atmosfera anglosassone: Svezia, Spagna, ... rappresentata dall’inglese. Paesi Membri delle due associazioni Paesi membri del I.S.N. : Francia, Italia, Germania e Svizzera. Paesi membri di E.S.F. Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Grecia, Irlanda, Italia, Spagna e Sve- zia (il Regno Unito ha lasciato dopo Brexit). Gli obiettivi dell’I.S.N.: L’obiettivo principale dell’ISN è di essere una piattaforma per lo scambio di informazioni, per la cooperazione tra le federazioni nazionali di tutto il mondo e per sviluppare e garantire lo Shiatsu di alta qualità come professione. Mira a sostenere il riconoscimento dello Shiatsu in tutto il mondo. Coordina e fornisce do- cumenti per i suoi membri, come documenti su situazioni giuridiche, curricula, definizioni, Codice Etico, standard di qualità, ecc. Conclusioni: Alla fine della riunione I.S.N., mi sono sentito stimolato e ho sentito di aver passato bene il mio tempo. È stato stimolante avere il tempo di ascoltare le notizie provenienti da diversi paesi ed è stato utile entrare in dialogo con i grandi vicini del Belgio. È stato anche lodevole avere tempo per altre domande filosofiche, come “Qual è il futuro dello Shiatsu?”, “Qual è la scienza dello Shiatsu?”, “Quali sono i limiti dello Shiatsu?”. È stato anche bello sapere che la ricerca Shiatsu è in corso in diversi paesi e ascoltare l’esperienza della Svizzera in cui lo Shiatsu gode del riconoscimento. Cordiali saluti, Philippe Vandenabeele” Di recente la FISieo ha avuto richieste di colleghi europei che per vari motivi rientrano in Italia e vogliono esercitare la professione tutelati da un’associazione. Nel presentare domanda di iscrizione la prassi per accettarli è snella e veloce in quanto il loro iter formativo è comune a quello FISieo e i contatti con i referenti delle associazioni estere sono più veloci e immediati. Questo è sicuramente un punto di forza del network. Il prossimo incontro è previsto in Germania per maggio 2018. Continueremo a darvi notizie in merito. Dorotea Carbonara (Presidente FISieo) incontro Svizzero
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=