Shiatsu News 58 dicembre 2017 - gennaio 2018

51 n. 58 - Dicembre 2017 La riduzione verrà calcolata sulla base del reddito presunto dichiarato. Verrà poi conguagliata dall’IN- 36 VXOOD EDVH GHO UHGGLWR HϑHWWLYR ULVXOWDQWH GDOOD GLFKLDUD]LRQH GHL UHGGLWL 1HL FDVL GL HVHQ]LRQH dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, deve essere presentata all’INPS un’ap- posita autodichiarazione concernente il reddito ricavato dall’attività lavorativa autonoma entro il 31 marzo dell’anno successivo. Nel caso di mancata presentazione dell’autodichiarazione il lavoratore è tenuto a restituire l’indennità percepita dalla data di inizio dell’attività di lavoro autonomo. Decadenza dalla prestazione Nel momento in cui si superano i 4.800 euro si perde lo stato di disoccupato, per cui non si avrà più diritto al sussidio. Incentivo all’autoimprenditorialità L’art. 8 del D.Lgs. 22/2015 prevede che il lavoratore avente diritto ala corresponsione della NASpI può richiedere la liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell’importo complessivo del trattamento che gli spetta e che non gli è ancora stato erogato - o a titolo di incentivo all’avvio di un’attività lavorativa autonoma - o per sviluppare a tempo pieno l’attività autonoma Indipendentemente da reddito che andrà a realizzare per tale attività. Come si richiede? La domanda di anticipazione deve essere richiesta telematicamente tramite il sito INPS con PIN dispo- sitivo, oppure tramite intermediari abilitati e patronati, entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività o entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di indennità se l’attività è iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente. Decadenza dalla prestazione Qualora il lavoratore torni a instaurare un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del pe- riodo per il quale è stata riconosciuta la NASpI è tenuto a restituire l’anticipazione ottenuta per intero. Questo capitolo vuole essere semplicemente una traccia orientativa sull’argomento. È in ogni caso opportuno rivolgersi sempre a un patronato o a un professionista competente nel FDPSR VSHFL¿FR RQGH HYLWDUH VSLDFHYROL VRUSUHVH

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=