Shiatsu News 53 settembre 2016
33 n. 53 - Settembre 2016 ques i t i e r i sposte $WWXDOPHQWH HQWUR LO JLXJQR GHOO¶DQQR VXF- cessivo a quello in cui si è prodotto il reddito, deve essere calcolata l’imposta dovuta per un determinato anno e versato all’Erario il saldo FDOFRODWR VXOOD GLϑHUHQ]D WUD O¶LPSRVWD GRYXWD H gli acconti versati nell’anno di riferimento; entro LO JLXJQR HG LO QRYHPEUH GHYH HVVHUH YHU- sato un importo pari all’imposta dovuta a titolo di acconto per l’anno successivo. Tanto per non generare confusioni, se devo pagare le imposte relative all’anno 2015 entro il JLXJQR GHYR FDOFRODUH O¶LPSRVWD GRYX- ta per il 2015 e versare il saldo risultante dalla GLϑHUHQ]D WUD O¶LPSRVWD GRYXWD SHU LO H JOL acconti versati nel 2015. In due rate devo versare quale acconto per il OR VWHVVR LPSRUWR GHOO¶LPSRVWD GRYXWD SHU il 2015: LO HQWUR LO JLXJQR LO HQWUR LO QRYHPEUH 6H O¶LPSRUWR FRPSOHVVLYR degli acconti non supera 257,52 euro farò un YHUVDPHQWR XQLFR LO QRYHPEUH Esistono poi varie possibilità di dilazionare o rateizzare i versamenti, in ogni caso sempre con maggiorazione, poca o tanta che sia, dell’impor- to da versare, ma di tale argomento non trattia- mo in questo capitolo. Esaminiamo il caso di un contribuente forfetario nuove iniziative e senza altri redditi di lavoro dipendente o pensione. Tale soggetto provvederà a totalizzare le fatture incassate nell’anno ed a calcolare sulle stesse la percentuale di redditività per ottenere il reddito imponibile. Ottenuto il reddito imponibile sullo stesso, dimi- nuito dei contributi INPS versati, provvederà a calcolare l’imposta sostitutiva dell’IRPEF in ra- gione del 5% ed a calcolare il contributo dovuto alla Gestione separata dell’INPS in ragione del 27,72%. 3RQLDPR FKH LO UHGGLWR LPSRQLELOH VLD GL HXUR ( SRQLDPR FKH SHU JOL DQQL VXFFHVVLYL UHDOL]]L VHPSUH HVFOXVLYDPHQWH XQ UHGGLWR GL ODYRUR DXWRQRPR GL HXUR 2YYLDPHQWH LQFLGHUDQQR OH YDULD]LRQL GL DOLTXRWH ¿VFDOL H FRQWULEXWLYH GHOLEHUDWH GDO *RYHUQR SHU ogni singolo anno, al momento non considerabili. $QQR ± SULPR DQQR GL DWWLYLWj Durante il primo anno di attività, che va dalla data di apertura della partita IVA al 31 dicembre dell’anno stesso, non si versano né imposte né contributi. $QQR ± VHFRQGR DQQR GL DWWLYLWj Si deve versare l’imposta relativa all’anno 0001 + gli acconti d’imposta per il 0002, nonché il contributo dovuto all’INPS per l’anno 0001 + gli acconti del contributo per il 0002. ,136 SHU LO GRYXWR [ Dedotti acconti versati per il 0001 zero Acconti dovuti per il 0002 1.108,80 in totale 2.494,80 Imposta imponibile: 5.000 – INPS pagata nel 0001 (zero) 5.000,00 Imposta dovuta per il 0001: 5.000 x 5% 250,00 Dedotti acconti versati per il 0001 zero Acconti dovuti per il 0002 250,00 in totale 500.00 _______ GRYXWR YHUVDWR ====== ====== 'XQTXH SHU LO SULPR DQQR GL DWWLYLWj PHQWUH O¶LPSRVL]LRQH ¿VFDOH H FRQWULEXWLYD GL FRPSHWHQ]D VDUj GL HXUR VX H FLRq LO VL GRYUj FRPXQTXH YHUVDUH QHOO¶DQQR VXFFHVVLYR 2.994,80 euro e cioè il 59,90 % del reddito conseguito.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=