Shiatsu News 53 settembre 2016

10 n. 53 - Settembre 2016 L a collaborazione con la SIPNEI (Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immuno- logia) prosegue e ci vede sempre più coinvolti nel progetto e obiettivo comune. (¶ VWDWR FRVWLWXLWR XQ JUXSSR LQWHUQR DOOD 6,31(, VSHFL¿FR SHU OH 'LVFLSOLQH &RUSRUHH DIS-CO, area dedicata a discipline di questa natura, tra le quali ovviamente non poteva PDQFDUH OR 6KLDWVX FRQ O¶RELHWWLYR SULQFLSDOH GL GDUQH HYLGHQ]D VFLHQWL¿FD RYYHUR GLPR- VWUDUQH O¶HϒFDFLD VHFRQGR L FULWHUL GHOOD ULFHUFD VFLHQWL¿FD Andrea Mascaro è il nostro responsabile, il ponte tra la SIPNEI e la FISieo, e coordinatore, insieme a Sara Bazzocchi e Maria Serena Bagnoli, del gruppo shiatsu nella DIS-CO/PNEI. Il 9 aprile scorso a Firenze, presso l’Auditorium Sant’Apollonia, si è tenuto il primo convegno di ispirazione DIS-CO PNEI, dal titolo: Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee, patrocinato dall’Università degli Studi di Firenze, dalla SIPNEI, dal ROI (Re- gistro degli Osteopati d’Italia), dal COME (Centre for Osteopathic Medicine Collaboration) e dalla FISieo. nella relazione tra shiatsu e cefalea/ mal di testa in genere; molto spesso si trovano sovrapposizioni tra shiat- su, agopuntura, digitopressione. Que- sta carenza non vale solo per le ce- falee, una revisione della letteratura dal 2011 (The evidence for Shiatsu: a systematic review of Shiatsu and acu- pressure – Robinson, Lorenc e Liao) ha evidenziato che su una selezione di 1714 pubblicazioni, per lo Shiatsu, ne sono state incluse solo 9. 3L QHOOR VSHFL¿FR XQR VWXGLR RVVHUYD- zionale del 2014, condotto da un team di ricercatori italiani, sull’uso delle CAM nei mal di testa in età pediatrica (Dalla Libera, Colombo, Pavan, Comi – pub- blicato da Neurological Sciences), ha evidenziato che nei casi di mal di te- sta nei bambini (emicranie con e senza aurea e cefalee tensive), l’80% ricorre alle CAM (ricomprendendo tra queste anche lo Shiatsu) a livello preventivo, per diversi motivi: evitare l’uso croni- FR GL IDUPDFL FRQ UHODWLYL HϑHWWL FROOD- WHUDOL LQHϒFDFLD GHOOD PHGLFLQD FRQ- venzionale, interesse verso approcci integrati, ecc... La conclusione cui giunge lo studio è un invito rivolto ai neurologi di infor- marsi ed essere pronti a conoscere le terapie CAM e ad interagire diretta- PHQWH FRQ JOL HVSHUWL &$0 DO ¿QH GL coordinare un approccio integrato per la salute. Questo evento è stato di notevole importanza, non solo per la presenza dello shiatsu in ambito scien- WL¿FR PD SHU OD SDUWHFLSD]LRQH DWWLYD FKH KD YL- sto una relazione breve tenuta da Andrea Mascaro e la realizzazione di due poster redatti da Nadia Simonato e Maria Serena Bagnoli; di quest’ultimo q VWDWD ULFKLHVWD GDOOD FRPPLVVLRQH VFLHQWL¿FD GHO convegno che valutava i poster, l’esposizione in for- ma statistica. L’evento ha rappresentato una sorta di biglietto da visita, perché ci ha consentito di fare i primi passi SHU XQ ULFRQRVFLPHQWR LQ DPELWR VFLHQWL¿FR H GL YD- lorizzare la nostra arte, e soprattutto ha permesso di mostrare il contributo reale che possiamo dare alla salute dell’uomo e di tutta la società stessa. Andrea Mascaro, nella relazione tra gli interven- ti brevi, sottolinea qual è il nostro approccio. Dal punto di vista energetico è più appropriato parla- re di mal di testa invece che di cefalea, soprat- tutto per motivi deontologici; in questa accezione, OD PDQLIHVWD]LRQH ¿VLFD GHO PDO GL WHVWD QHOOH VXH varie forme e declinazioni, denuncia uno squilibrio nella circolazione energetica, data da più fattori. Lo shiatsu è una disciplina pragmatica che riesce ad agire su quel piano profondo, irraggiungibile dalle altre vie convenzionali, che usano appunto approc- ci logico-razionali, seppur sistemici. Per l’operatore Shiatsu dunque non esiste il mal di testa (o la ce- falea), bensì “quella persona che ha anche il mal di testa”, non semplicemente nell’accezione etica GHOO¶DϑHUPD]LRQH QHO VHQVR FKH QRQ JOL q SRVVLELOH operare altrimenti. Non ci sono ad oggi pubblicazioni, secondo i criteri GHOOD ULFHUFD VFLHQWL¿FD FKH PRVWULQR XQ¶HYLGHQ]D not izie SHIATSU e DIS-CO approccio alle cefalee di M. Serena Bagnoli

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=