Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016
38 n. 51 -Marzo 2016 FATTURE EMESSE REGIME DEI MINIMI Su qualsiasi fattura che si emette, a chiunque la si emetta: 1RQ VL GHYH PDL DSSOLFDUH O¶,9$ 1RQ VL GHYH PDL HVSRUUH OD ULWHQXWD G¶DFFRQWR Su qualsiasi fattura che si emette, a chiunque la si emetta: 6L GHYH VHPSUH LQGLFDUH OD FDXVDOH GL QRQ DVVRJJHWWDELOLWj DOO¶,9$ DUW FR OHJJH 244/2007) Se la fattura è emessa ad un “privato” (=non titolare di partita IVA) non si deve far altro. Se la fattura è emessa ad un soggetto IVA o ad un’associazione si deve indicare: “non soggetto a ritenuta provv.AdE 22/12/2011”. dal commercial i sta Rientrano pertanto nei lavoratori autonomi gli esercenti un’attività professionale: ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, medici, avvocati, ma anche operatori olistici, consu- lenti, disegnatori, fotoreporter, traduttori e interpreti, meteorologi, guide turistiche, guide alpine, investigatori, giornalisti, ecc.… Rientrano nei lavoratori autonomi anche i non soggetti IVA che effettuano occasionalmente attività di lavoro autonomo. 8QD YROWD GH¿QLWR FRVD VL LQWHQGH SHU ODYR- ro autonomo è necessario stabilire il regime ¿VFDOH GL DSSDUWHQHQ]D GHO SUHVWDWRUH GHO servizio: ordinario, minimo, forfetario, occa- sionale. Se appartenente al regime ordinario il lavo- ratore autonomo dovrà emettere una fattura nella quale, oltre all’IVA, riporterà l’importo della ritenuta d’acconto. Se appartenente al regime dei minimi o for- fetario emetterà una fattura senza addebito dell’IVA e senza esposizione della ritenuta d’acconto, riportando sulla fattura stessa la norma di non assoggettabilità. Se lavoratore autonomo occasionale emette- rà una ricevuta al momento del pagamento indicando sulla stessa l’importo lordo della prestazione, l’importo della ritenuta e l’impor- to netto incassato. L’operatore che corrisponde un compenso deve pertanto prestare la massima attenzione DG LGHQWL¿FDUH OD QDWXUD GHO FRPSHQVR VWHVVR ed a trattenere e successivamente versare l’importo della ritenuta, indipendentemente dal fatto che sia stato evidenziato in fattura o meno. Non effettuerà la ritenuta nel solo caso in cui il lavoratore autonomo abbia dichiara- to (per iscritto) di appartenere al regime dei minimi o forfetario. L’importo della ritenuta è del 20% per i lavoratori autonomi residenti in Italia, del 30% per i non residenti (intra od extracomunitari). Per tutti i compensi corrisposti ad un lavo- UDWRUH DXWRQRPR D TXDOVLDVL UHJLPH ¿VFDOH appartenga, indipendentemente dall’aver trattenuto o meno la ritenuta, ancorché non dovuta, l’operatore dovrà rilasciare la certi- ¿FD]LRQH UHGDWWD VX DSSRVLWR PRGHOOR GHL compensi erogati e delle trattenute effettuate (anche se zero) entro il 28 febbraio dell’anno successivo, ed entro il 7 marzo all’Agenzia delle Entrate per via telematica. E’ prevista la sanzione di 100 euro per ogni FHUWL¿FD]LRQH RPHVVD RG HUUDWD
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=