Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016

30 n. 51 -Marzo 2016 shiatsu e postura dall’ultimo trattamento. Complessivamente sono stati eseguiti 39 trattamenti di cui 30 a soggetti che hanno completato lo studio e 9 a soggetti che ne sono usciti prima del suo termine. Volendo considerare alcuni dei test eseguiti, più ma- croscopicamente legati alla manifestazione della po- stura del soggetto, l’osservazione dei risultati ottenuti sintetizzati nella tabella appena proposta, fa emergere come lo schema posturale sia variato in 3 casi su 5 (60%) e il risultato alla verticale di Barrè in LL in 3 casi su 5 (60%), considerando la proiezione in PA, in 2 su 5 (40%). Emergono però anche altre variazioni: l’asimmetria delle spalle si è ridotta in 1 caso su 5 (20%, ma negli altri non era presente), mentre l’asimmetria delle cre- ste iliache si è ridotta in 2 casi su 5 (40%); la rotazio- ne del cingolo scapolo omerale si è ridotta in 4 casi su 5 (80%) mentre quella del cingolo pelvico in 1 caso su 5 (20%, ma negli altri non era presente). ,QWHUHVVDQWH q LQ¿QH RVVHUYDUH FKH LO WHVW GHO 7DSHUX- lè, normalmente piacevole, è migliorato nettamente nell’unico caso in cui risultava sgradevole. $O ¿QH GL RJJHWWLYDUH QHL VLQJROL WUDWWDPHQWL OR VWDWR SVLFR ¿VLFR LQL]LDOH H ¿QDOH GHO ULFHYHQWH VL q XWLOL]]D- ta, parallelamente alla consueta scheda trattamento, anche la scala VAS (Visual Analogue Scale) largamen- te utilizzata in letteratura per la valutazione del dolo- UH GHELWDPHQWH HVWHVD FRQ YDORUL QHJDWLYL DO ¿QH GL poter registrare anche stati di benessere. E’ importante sottolineare come nel 100% dei trat- WDPHQWL HVHJXLWL LO YDORUH GHO 9$6 ¿QDOH VLD VHPSUH migliore di quello iniziale e, in particolar modo, anche quando questo è già molto buono all’inizio. DISCUSSIONE Alcune considerazioni sullo studio pilota condotto sono utili per capirne i punti di forza e di debolezza. Anzitutto non può passare inosservata l’alta percen- tuale di uscite dallo studio prima del termine del per- corso relativo. Le cause sono state eterogenee. Dato il ristretto numero di partecipanti e la perfetta equiva- OHQ]D GHOOH PRWLYD]LRQL ULVXOWD GLI¿FLOH H SRFR UDJLRQH- vole proporre una spiegazione realistica. Tuttavia una scarsa sensibilità nei confronti di studi di questo tipo, può essere letta nel fenomeno considerato. Un dato parimenti rilevante è l’assenza di soggetti di sesso maschile, probabilmente imputabile a uno scar- so interesse di questi verso discipline come lo Shiatsu e alla loro applicazione in ambito di Medicina Occiden- tale. Un aspetto, invece, evidentemente positivo è dato dal fatto che in nessun caso si ha un peggioramen- to posturale dei soggetti trattati, men- tre si riscontrano miglioramenti di alcuni e anche di molti dei parametri utilizzati nella valutazione posturale, in generale in grado di portare i soggetti verso una maggiore armonia posturale, eliminando rotazioni del cingolo scapolo-omerale o del cingolo pelvico o favorendo l’allinea- mento posturale. Indubbiamente l’esiguità numerica non può portare a considerazioni inferenziali, ma parimenti la rilevanza delle osserva- zioni effettuate resta un valido punto di partenza per ipotizzare approfondimenti futuri. A prescindere comunque dal poter di- mostrare una sistematica e determinata LQÀXHQ]D VXOOD SRVWXUD O¶RJJHWWLYD]LRQH dello stato dei soggetti coinvolti, prima e dopo il trattamento, tramite la scala VAS, ha potuto documentare come nella totalità dei soggetti e nella totalità dei WUDWWDPHQWL LO YDORUH ¿QDOH VLD PLJOLRUH GL TXHOOR LQL]LDOH FRQIHUPDQGR O¶HI¿FDFLD GHO WUDWWDPHQWR FRPH VWUXPHQWR HI¿FD- ce nel miglioramento del benessere psi- FR ¿VLFR GHO VRJJHWWR (¶ LQROWUH LPSRU- tante sottolineare che il miglioramento VL q YHUL¿FDWR VLD FRQ XQ YDORUH LQL]LDOH DOWR FRQGL]LRQH SVLFR ¿VLFD GL SDUWHQ- za del Ricevente non buona), ma anche con valore iniziale negativo (condizione SVLFR ¿VLFD GL SDUWHQ]D GHO ULFHYHQWH JLj buona), dimostrando ulteriormente l’ef- ¿FDFLD GHO WUDWWDPHQWR DQFKH LQ FRQGL- ]LRQL SL GLI¿FLOL HVVHQGR LQ JUDGR GL PL- gliorare anche una condizione già di per se positiva. CONCLUSIONI I risultati del presente studio pilota, sep- pur nella limitatezza del numero dei soggetti coinvolti, portano ragionevol- mente a concludere che le interazioni tra postura e Shiatsu sono tutt’altro che re- legabili alla pura teoria. , WUDWWDPHQWL 6KLDWVX LQÀXLVFRQR SRVLWL- YDPHQWH VXOOR VWDWR SVLFR ¿VLFR GHO VRJ- getto, migliorando la percezione del sé e la relazione con il mondo circostante. 4XHVWL EHQH¿FL VL SRVVRQR SHQVDUH UL- scontrabili anche a livello posturale.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=