Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016
28 n. 51 -Marzo 2016 approfondiment i SHIATSU e POSTURA un’esperienza interessante Ogni Operatore Shiatsu ha, nella sua esperienza di Professionista, direttamente o da altri Col- leghi, riscontro di come lo Shiatsu possa essere un valido strumento per risolvere o alleviare SUREOHPDWLFKH SVLFR ¿VLFKH GL GLYHUVD QDWXUD Sa benissimo che lo Shiatsu “non cura”, ma indubbiamente “fa stare meglio” , se professional- mente praticato nei canoni rigorosi dei Maestri fondatori. Questo lo porrebbe di fatto come un valido aiuto e supporto alla Medicina Occidentale e non si- curamente in concorrenza. Purtroppo però quanto evidente all’Operatore Shiatsu Professionista, risulta spesso incomprensibile all’Operatore Sanitario – Medico, poiché scritto in un linguaggio a OXL VFRQRVFLXWR TXHOOR QRQ YHUEDOH GHO FRQWDWWR ¿VLFR In questo articolo verrà fornita l’esperienza di miglioramenti posturali ottenuti grazie al tratta- mento dei meridiani posturali, descritta nel linguaggio comprensibile anche alla Medicina Occi- dentale. Il ridotto numero di casi trattati non permette certo di guardare a un risultato conso- lidato e sicuro, ma indubbiamente pone l’attenzione su una strada da percorrere ancora e sulla quale investire energie per ulteriori utili studi e sinergie. COSA E’ LA POSTURA Formalmente la postura può essere intesa come la ge- stione della posizione di equilibrio sia statico che di- namico, del corpo umano nello spazio e nel tempo, da SDUWH GL XQ VLVWHPD DXWRPDWLFR H LQYRORQWDULR GH¿QLWR “sistema tonico posturale”. Le prime tracce di un riferimento alla postura risalgo- no all’epoca romana, ma per avere un primo trattato VXOO¶DUJRPHQWR ELVRJQD DWWHQGHUH ¿QR DOOD SULPD PHWj del seicento con Cartesio e il suo trattato sull’Uomo e la Macchina. Da questa visione meccanicistica della postura ci si è via via evoluti cominciando a pensare FKH QRQ XQ VROR VHQVR IRVVH FRLQYROWR QHOOD GH¿QL]LRQH della postura, ma diversi concorressero a determinar- la. Parimenti, ma solo nella seconda metà del milleno- vecento, Baron introdusse un altro importante concet- to relativo alla postura, ossia la dimostrazione che il sistema tonico posturale veniva stimolato ad agire da minime variazioni dei recettori, e che variazioni ma- FURVFRSLFKH YHQLYDQR LQYHFH LJQRUDWH GH¿QHQGR FRVu un Sistema Posturale Fine . L’insieme di questi pensieri e ricerche ha portato at- tualmente a un concetto di postura e di posturologia molto articolato e complesso, come complesso e as- solutamente non lineare è il sistema-corpo-umano del quale la postura è un’espressione. 3DUODUH GL SRVWXUD H GL SRVWXURORJLD RJJL VLJQL¿FD quindi proiettarsi in un mondo dove ben chiara deve essere la consapevolezza di dover utilizzare sistemi di valutazione e di analisi diversi da quelli della mecca- nica classica in quanto ciò che si vuole analizzare non risponde alle sue leggi. Da questa consapevolezza nasce la ne- cessità di considerare la postura e la posturologia come un ambiente che per natura deve fondarsi sulla multidisci- SOLQDULHWj H VSLQJHUVL ¿QR DOOD WUDQVGL- sciplinarietà per poter adeguatamente confrontarsi con la poliedricità del siste- PD SRVWXUD DUULYDQGR LQ¿QH D VFRSULUH che non si tratta di una nuova medici- na, ma bensì di un nuovo modo di fare medicina, come espresso da Caiazzo P. nel suo libro “ TOP Terapia Osteopatico Posturale” . UNA EVIDENZA INASPETTATA: FORTI ANALOGIE Per quanto possa apparire sorprenden- te, Postura e Shiatsu hanno in comune diversi aspetti e si ritiene utile eviden- ziare qui i principali. Un primo aspetto riguarda il lavoro si- nergico. Nella postura si è già visto come ¿JXUH SURIHVVLRQDOL GLYHUVH GHEEDQR RSHUDUH H FROODERUDUH LQVLHPH SHU GH¿- nire esattamente ciò che è meglio per il VRJJHWWR DO ¿QH GL WURYDUH VROX]LRQH DO suo problema di disarmonia. Nello Shiatsu, anche se questo concet- to di sinergia si applica a sole due per- sone, l’Operatore e il Ricevente, non di meno deve essere altrettanto forte, e f il rouge di Sergio Palandri
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=