Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016
24 n. 51 -Marzo 2016 M ontale mi piace anche perché vede con chiarezza senza mettersi in mezzo. Certo le poesie le scrive lui e ci sta dentro tutto, ma è raro, soprattutto dopo il periodo di Ossi di seppia, tro- vare una riga in cui dica io: in mezzo ci si mette raramente. Sì, talvolta è coinvolto in qualche riunione o intrattenimento, però è sempre lì che vede il mondo da fuori e dice quel che ne pensa. La poesia di stasera interessa a noi praticanti di questa scuola perché trovo bello come riesce in poche righe: “non occorrono tempi lunghi ma basta un battibaleno per apprendere che non ha senso buccinare di tempi vuoti o pieni...” quanto affermava il patriarca Hui Neng. Nel n.29 del Mumonkan due monaci stanno discutendo se la bandiera che sventola fuori del tempio sia mossa dal vento o sia essa a muovere il vento. Per Hui Neng è la mente dei monaci a muoversi. Qui si può vedere che Montale, mille e più anni dopo dice che non ci vogliono tempi lunghi per i nuovi koan Nella rubrica dei KOAN, che ci accompagna da qualche anno nelle pagine di Shiatsu news, dal numero quaranta quattro accoglie una nuova proposta: il commento, dal punto di vista dello zen, a Poesie di autori contemporanei non strettamente legati all’esperienza dello zen. Il Maestro è colui che ti sa indicare un nuovo modo di osservare la vita di tutti i giorni. Essere capace di cambiamenti, avere la JLXVWD ÀHVVLELOLWj LQ IXQ]LRQH GHOOH YLFLVVL- WXGLQL VLJQL¿FD HVVHUH LQ JUDGR GL YLYHUH sino in fondo e appieno la realtà, e al con- tempo essere consapevoli dell’esistenza di una miriade di realtà altre, a portata di mano, se motori d’interesse. Engaku Taino, con queste nuove, affa- scinanti, originali e singolari proposte, è capace di fare esattamente questo, allo scopo di indicare al discepolo un modo DOWHUQDWLYR GL DQQRGDUH L ¿OL GHOOD WUDPD e dell’ordito della propria esistenza, in maniera che ciascuno possa esprimere la propria unicità, nella tensione ultima di divenire nel tempo Uomini e Donne Consapevoli. I testi a commento delle Poesie, sono frutto di trascrizioni dei teisho delle sesshin, momenti d’insegnamento, dove ogni Poesia è stata esaminata e commen- tata, nell’arco di questi ultimi anni. Buona lettura. I KOAN delle poesie Un maestro zen incontra i poeti Engaku Taino a cura di Fabrizio Bonanomi f il rouge Da gennaio 2011 a dicembre 2013 Caso n ° 8 Montale Non occorrono tempi lunghi per i cercatori di funghi ma basta un battibaleno per apprendere che non ha senso buccinare di tempi vuoti o pieni. Non esistono tempi corti per fare che lo spazio si raggrumi nel solo punto che conta, e sembra anche ridicolo parlare di vivi e morti. Eugenio Montale Fra quel che non occorre e ciò che non esiste passa il battibaleno e si resta tra tempi vuoti e pieni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=