Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016

22 n. 51 -Marzo 2016 nadi shodana Le dita chiuderanno le narici appoggiandosi sulle “ali” del naso, dove le narici sono costi- WXLWH GD TXHO WHVVXWR PROOH FKH FHGH DOOD PLQLPD SUHVVLRQH GHOOH GLWD H RWWXUD O¶RUL¿]LR GL entrata dell’aria. Una volta effettuato il mudra, mantenetelo e appoggiate la mano sinistra sul ginocchio sinistro con il palmo rivolto verso l’alto. 1 - Espirare lentamente dal naso profondamente, senza tappare nessuna narice, per svuotare completamente i polmoni. 2 - Chiudere con il pollice la narice destra ed inspirare con la sinistra. 3 - Alla fine dell’inspirazione bloccare la narice sinistra ed espirare dalla narice destra. 4 - Inspirare dalla narice destra, lentamente e silen- ziosamente. 5 - Stappare la narice sinistra ed espirare a sinistra. 6 - Inspirare nuovamente dalla narice sini- stra e così via. Riassumendo: Inspirare => Sx Espirare => Dx Inspirare => Dx Espirare => Sx Inspirare => Sx Espirare => Dx All’inizio l’attenzione sarà carpita dal movimen- to delle dita, dall’alternanza delle due narici da chiudere ed aprire, ma quello che inizialmente può sembrare complicato diviene in breve tempo auto- matico. A questo punto prestare at- tenzione solamente al pas- saggio dell’aria attraverso le narici ed ottenere un notevole stato di rilassamento. Una pratica regolare di cinque minuti al giorno, preferibilmente al mattino o alla sera, renderà quieta la vostra mente. L’aspetto emotivo e quello razionale saranno in equilibrio tra loro e voi vi sentirete centrati e sereni per tutto il resto del giorno. ‡

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=