Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016

21 n. 51 -Marzo 2016 shiatsu e . . . nente di una sola narice, dovuta a devia- zioni del setto nasale o ad altre cause di ostruzione. Il funzionamento alternato delle due narici, secondo un giusto ritmo di respira- zione, è quindi essenziale per una buona salute, e la respirazione a narici alternate è in grado di aiutarci a raggiungerlo. Pratica. Sedetevi in una posizione comoda; con la mano destra effettuate il Vishnu Mudra, ovvero piegate l’indice e il medio verso il centro della mano. L’anulare e il mignolo sono distesi. Il polpastrello del pollice ser- virà a tappare la narice destra, l’anulare, sostenuto dal mignolo, quella sinistra. ve, dall’elaborazione visiva e dalla percezio- ne delle immagini. E’ alimentato dalla nari- ce sinistra, attraverso un canale energetico che si chiama Ida Nadi o Chandra-nadi. Questo canale energetico rappresenta l’aspetto costruttivo, anabolico, rispar- miatore di energia. L’energia mentale che ÀXLVFH DWWUDYHUVR TXHVWR FDQDOH q GRPLQDQ- te, e favorisce l’introversione e le attività di pensiero che richiedono una notevole concentrazione. /¶HPLVIHUR VLQLVWUR FKH SRVVLDPR GH¿QLUH “l’ingegnere”, è quello che utilizziamo per scopi analitici e di controllo. Viene alimen- tato dal canale energetico della narice destra,che si chiama Pinga Nadi. Rappresenta l’aspetto distruttivo, cataboli- FR FRQVXPDWRUH GL HQHUJLD 4XDQGR ÀXL- sce la narice destra, l’energia vitale è più attiva, permettendoci di svolgere i lavori di FDUDWWHUH ¿VLFR FRPH OR VSRUW H OD GLJHVWLR- ne. La mente è presente ed il corpo genera più calore. Ecco quali sono i principali benefici: Favorisce l’equilibrio mentale ed emotivo; Ha un effetto calmante e purifi- cante sui nervi; Migliora le funzionalità digestive e il sonno; Aumenta la vitalità del sistema nervoso; Elimina l’ansia e lo stress; Favorisce la calma, il rilassamento e la chiarezza mentale. Noi respiriamo già a narici alternate. In realtà la nostra respirazione normale è già a narici alternate; istintivamente, ogni due o tre ore, invertiamo la respirazione fra una narice e l’altra, e solo per brevissimi periodi durante la giornata respiriamo con entrambe le narici. Va da sé che un manca- to equilibrio in questa alternanza è in grado di causare dei fastidi. Ricerche moderne hanno infatti dimostrato che molti disturbi funzionali cronici (asma, disfunzioni viscerali, ulcera gastrica, di- smenorrea, ernia iatale, colite, stitichezza, ecc…) sono correlati alla prevalenza perma-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=