Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016
20 n. 51 -Marzo 2016 Q uesto importante esercizio di respirazione (o di pranayama) tende a sviluppare l’equili- EULR GHOOD SDUWH VLQLVWUD H GHVWUD GHO FRUSR FRQ QRWHYROL EHQH¿FL DQFKH D OLYHOOR SL VRW- tile, favorendo l’equilibrio mentale ed emotivo. Favorisce anche la calma, il rilassamento e la chiarezza mentale. Nadi shodhana assicura che tutto il corpo sia alimentato da un apporto extra di ossi- geno. L’anidride carbonica viene espulsa in PRGR HI¿FDFH H LO VDQJXH SXUL¿FDWR GDOOH tossine. I centri cerebrali vengono stimo- lati a funzionare quasi alla loro capacità ottimale. Questa pratica induce anche tranquillità, lucidità di pensiero e concen- trazione ed è raccomandata per le persone impegnate nel lavoro mentale. Aumenta la vitalità e abbassa i livelli di stress e di ansia. Elimina i blocchi energetici ed equilibra ida e pingala nadi facendo sì che il canale sushumna, che scorre lungo la FRORQQD YHUWHEUDOH YHQJD SXUL¿FDWR WXWWR ciò porta anche a profondi stati di medita- zione e di risveglio spirituale. Sappiamo che il cervello è diviso in due emisferi, quello destro e quello sinistro. Entrambi questi emisferi vengono alimen- tati da una narice e, secondo lo yoga, da un canale energetico. /¶HPLVIHUR GHVWUR FKH SRWUHPPR GH¿QLUH “il poeta”, è utilizzato dalle attività creati- Nadi Shodana La respirazione a narici alternate di Monica Borio f il rouge
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=