Shiatsu News 51 marzo-aprile 2016

17 n. 51 -Marzo 2016 convegno Genova 2015 eliminazione, lasciare anda- re. Stomaco-milza nutrizione, cuore stabilità emozionale e integrazione, intestino tenue assimilazione ed integrazione, YHVFLFD UHQH LPSHWR H SXUL¿FD- zione, pericardio circolazione, triplice riscaldatore protezione, vescica biliare decisione e eli- minazione del grasso, fegato immagazzinamento disintossi- FD]LRQH H SLDQL¿FD]LRQH &RQ queste poche parole so tutto quello di cui ho bisogno, per fare i centinaia di trattamenti che faccio all’anno. ‡ Non ho capito bene il sesto e il settimo chakra a quali meridiani sono legati... A nessuno. Quando faccio la domanda se la persona si esprime prevalentemente sul piano materiale o archetipico e viene fuori archetipico allo- ra tutto quello che la persona ha è simbolico, il problema al ginocchio non è il tendine o il legamento non è il problema materiale magari di fare il pas- so in avanti ma magari è dover andare in due direzioni oppo- ste. Il polmone in questo caso si ri- ferirebbe al diritto di amare e di essere amato, l’intestino crasso il diritto di essere, primo cha- kra, polmone sarebbe quarto chakra, stomaco-milza abbia- mo visto un esempio il diritto di avere, di ricevere, di agire, l’intestino tenue come tutti gli altri organi della digestione il diritto di avere, terzo chakra, vescica-reni, secondo chakra il diritto di sentire, pericardio e triplice riscaldatore diritto di avere però possono cambiare. Ho visto triplice riscaldatore la funzione di protezione è riferita al quinto chakra per la tiroide e anche la comunicazione ormo- nale, il diritto di esprimersi, il diritto di dire la verità; quando c’è una comunicazione inter- na che non va è anche diritto di esprimersi. Tutti i meridiani sono in tutti i chakra, l’elenco è VROR XQD VHPSOL¿FD]LRQH q XQD mappa non è il territorio, sono le associazioni più comuni che vedo nella mia pratica clinica. Vescica biliare e fegato, diritto di avere, terzo chakra, organi digestivi. Potete fare delle domande... ‡ Tornando all’esercizio di prima quando abbiamo provato a fare questa ro- tazione del primo chakra da una parte e dall’altra, da una parte secondo me si attivava molto dall’altra non voleva saperne.. an- dava per un quarto di giro, mezzo giro e poi tornava indietro Quando io ho l’immagine di un pallone che gira e magari non gira, o quando ho l’immagine che magari non è un pallone... perché molti di voi hanno avu- to questa esperienza, non gira, gira un po’, gira di là, vuol dire che c’è qualcosa di riferito al mio diritto di essere che non va. ‡ Ma da una parte andava molto velocemente tanto è vero che mi sembrava qua- si una frustata dall’altra parte non voleva saperne. 9D EHQH DOOD ¿QH GHO JLRUQR noi dobbiamo essere abituati a ricevere energia da tutte le direzioni, io dovrei poter stare bene e confortevole sostenuto da sotto e da sopra. ‡ Vuol dire che dovrei colti- vare quel lato, diciamo così più rallentato. Com’è il rapporto con tuo pa- dre? ‡ (¶ VWDWR PROWR FRQÀLWWXDOH Allora tutto quello che viene da sopra... sotto è la madre, l’energia femminile, sopra è il SDGUH O¶HQHUJLD PDVFKLOH ¿QR ad adesso noi eravamo abitua- ti ad avere un’energia verticale e contrattiva che veniva da so- pra è il Dio che picchia, adesso stiamo cominciando a capire che quell’energia divina non è solo maschile è anche femmi- nile infatti stiamo sbilancian- doci di più verso il femminile, allora, il Dio che sostiene, il Dio che ascolta, il Dio che ti con- tiene. ‡ Parlando di shiatsu rispet- to a quello che mi hai detto sia Masunaga che Namiko- VKL GH¿QLVFRQR OR VKLDWVX come l’abbraccio caldo del- la madre quindi qualcosa che ti sostiene non qual- cosa che ti impone dall’al- to quindi in questo senso mi viene in mente rispetto a quello che hai detto e a quello che noi facciamo. 4XHVWR q YHUR PD TXDQWL ¿JOL avete visto rovinati dalla ma- dre? Allora, c’è bisogno della madre e c’è bisogno del padre, c’è bisogno di dare lo schiaffo nel momento giusto, c’è biso- gno della contrazione, della di- sciplina. Bisogno di tutti e due, shiatsu non è fare tutto quello che vuoi perché sono tua ma- dre. Tu devi contenere tutte e due le direzioni, l’espansione e la forma. Ci sono delle perso- ne che hanno bisogno di uno schiaffo energetico! ‡ Volevo chiederti una spe- FL¿FD]LRQH FLUFD LO GLVFRUVR che nei chakra non c’è dire- zione, in realtà è una pro- iezione nostra per capire, quella di dare una direzio- ne. Però, per esempio, se noi prendiamo un pendo- lo e tu apri una mano e lo posizioni sopra, il pendolo comincia a girare e nei ma- schi gira in un verso nelle donne gira al contrario. Se il chakra non ha direzione, perché quello gira? Il pendolo è un linguaggio. Uno ha oltre alla capacità di par- lare, ha la sua personalità, il suo modo di capire o ascoltare quello che dicono. Ogni volta

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=