Shiatsu News 52 giugno 2016
33 n. 52 - Giugno 2016 i l punto Sollecitiamo quindi una presa in carico responsabile dell’informazione necessaria per produrre corrette e complete domande di iscrizione. L’informazione, conte- nuta nell’articolo 15 del regolamento, è reperibile nel sito della FISieo, assieme ai format, che sono di facile comprensione e compilazione. Per quanto riguarda contenuti e metodo della for- mazione permanente degli insegnanti, ci siamo at- tenuti al criterio base di partire dall’esistente, attuando poi un costante feed back. Abbiamo quindi iniziato con l’organizzare due incontri preliminari con i Direttori Di- dattici e gli insegnanti per conoscerne le esigenze e rac- cogliere le loro proposte. Tra i temi emersi abbiamo dato la priorità a quello del- la comunicazione – gestione del gruppo (sollecitato dai più) che è stato concretizzato in due fasi e con due dif- ferenti tipi di approccio e percorso. Nel 2014-2015 con incontri sugli strumenti della Pro- grammazione Neuro Linguistica, docente Andrea Di Gregorio; nel 2014-2015 con incontri su Strumenti in- formatici ed attoriali, docente Igor Loddo. Abbiamo attuato ogni volta una programmazione an- nuale, comunicando le date in largo anticipo, e proposto una ripetizione dell’evento in più sedi: Milano, Bologna, Roma. Ciò ha permesso sia di agevolare la partecipazio- ne a livello nazionale, sia di migliorare, quando è stato il caso, la focalizzazione dei contenuti rispetto allo spe-
$ Il feedback è stato eseguito attraverso un questionario on-line, formulato secondo le caratteristiche richieste, a cui abbiamo ultimamente aggiunto una condivisione verbale al termine di ogni incontro. La condivisione sul campo è a nostro avviso imprescin- dibile perché, oltre alla importan- !
nessi tra i contenuti dell’esperienza formativa con quelli dell’esperienza professionale di insegnanti shiatsu, a fornire indicazioni più articolate, inte-
- so, agevola il prodursi e il consolidar- si di una cultura e di un linguaggio comuni tra gli insegnanti, che è cosa di grande rilevanza sia all’interno del mondo shiatsu che con l’esterno. In base ai feedback ed ai dati della partecipazione nel biennio ci sen- tiamo di poter esprimere una va- lutazione soddisfacente e positiva dell’attività, per cui riteniamo cor- retto mantenere il medesimo criterio
+
"
altre tra le proposte emerse nelle riu- nioni preliminari. Attualmente stiamo lavorando con il prezioso aiuto di Francesco Forno, re- sponsabile FISieo della gestione della qualità in conformità con i parametri ISO, per migliorare in rapidità e qua- lità i feed-back, grazie alla gestione di un questionario on-line. Il biennio che abbiamo davanti si presenta impegnativo, ma nello stesso tempo ricco di stimoli. Il primo obiettivo è rinforzare il rap- porto di comunicazione con le Scuole, che a nostro avviso nella CF dovreb- bero trovare un appoggio di migliora- mento e crescita. Ci auguriamo di poter arrivare rapi- damente ad una comunicazione di aggiornamento mensile, con le infor- mazioni sulle attività programmate, e con le decisioni prese in merito ai casi particolari, in modo tale che tutte le Scuole possano adeguarsi in merito ad aspetti che la CF si è trovata ad analizzare per la prima volta. Con l’occasione auguriamo a tutte le Scuole e a tutti i soci un buon lavoro per il prossimo biennio. La Commissione Formazione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=