Shiatsu News 52 giugno 2016
32 n. 52 - Giugno 2016 commi ss ioni FISieo C ari soci insegnanti e non, ci è sembrato opportuno, in vista della prossima Assemblea di giugno, che contempla anche il rinnovo delle cariche, presentarvi una relazione sull’attività della Commissione Formazione (di seguito CF) in questo primo biennio dalla sua istituzione. Per cominciare e senza dare nulla per scontato e già noto: quali funzioni svolge la CF, chi la compone? La CF è prevista dallo Statuto, viene nominata, così come il suo presidente, dal Consiglio Di- rettivo ed è composta di un numero da 5 a 12
+
e/o direttori didattici. Su delega del Direttivo la CF: a)
+
- gnanti, direttori didattici e capiscuola iscritti al RIS FISieo o che hanno presentato richiesta di iscrizione al RIS FISieo. b)
+
+
Y di formazione di shiatsu iscritte o che hanno fatto domanda di iscrizione al Registro Scuole della FISieo. c)
!
programmi didattici richiesti dalla Fisieo alle scuole di formazione. d) Cura e propone all’Istituto Culturale e al suo
Y
- giornamento continuo per i soci RIS FISieo. Valuta inoltre i programmi di aggiornamento continuo per gli Insegnanti svolto nelle Scuole, e stabilisce i punti EDUCIS rilasciati per cia- scun evento. I membri attuali sono: Fabio Zagato, presi- dente, Giuseppe Sivero, Flavia De Ambrosis, Marco Scorbatti, Maurizio Parini, Maria Silvia Parolin, Gianni Barina, Francesca Bonsignori. Si avvale inoltre di due membri esperti: Bar- bara Allegrezza e Rosa Myoen Raja. In questi due anni ci siamo principalmente oc- cupati di due ambiti, uno relativo ai punti a) e b); l’altro relativo alla formazione permanente degli insegnanti. Per quanto riguarda il primo ci siamo trovati a esaminare e gestire richieste di iscrizione, vuoi come insegnanti o direttori didattici, vuoi come scuole, con storie di percorsi e dunque di situazioni spesso particolari, tali da dover essere valutate caso per caso, senza quindi poterci rifare ad una casistica o ad uno storico $ +
e talora lentezze nelle risposte o incompren- sioni con i soggetti richiedenti, che ci sembra di avere di volta in volta risolto per il meglio,
- brato, equanime e coerente con la posizione Y
$ +
- coltà sono da ricondursi principalmente all’es- sere stato questo un biennio di transizione da una realtà di situazioni personali e di scuole disomogenee tra loro, ad una realtà di comu- ne adeguamento alla nuova normativa ed ai nuovi parametri. Le situazioni di qui in avanti dovrebbero perciò man mano uniformarsi. Dobbiamo tuttavia anche rilevare che rallenta- menti nelle risposte sono stati spesso provo- cati dalla produzione di una documentazione conseguente ad una scarsa o imprecisa cono- !
- ti per l’accettazione delle domande. Dalla COMMISSIONE FORMAZIONE FISieo Un biennio di lavoro, la Commissione Formazione fa il punto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=