Shiatsu News 52 giugno 2016
27 n. 52 - Giugno 2016 Franco Bottalo inizia lo studio e la pratica delle Discipline Energetiche Orientali nel 1983 e la sua prima area di formazione è lo Shiatsu (Corso Professionale dal 1983 al 1985), a cui segue la Medicina Cinese con Nguyen Van Nghi (Corso Triennale di Medicina Cinese presso la Scuola di Agopuntura della città di Firenze, dal 1986 al 1989) e quindi in Cina (Corso intensivo di tre mesi presso l’Università e l’Ospedale di NanJing nel 1991). Studia anche Tuinà (mas- saggio cinese) e Farmacopea Cinese (1993–1994) con docenti dell’Università di NanJing. Nel 1994 inizia lo studio e la pratica del Qi Gong con il Maestro Wu Tian Chen. Nel 1997 conosce il Maestro Taoista Jeffrey Chong Yuen che segue studiando e praticando Medicina Classica Cinese e Taoismo. Ha scritto vari libri nel campo dello Shiatsu e della Medicina Cinese. E’ direttore Didattico della Scuola Shiatsu Stile Xin e Presidente dell’Istituto DEO (Istituto Superiore di Formazione in Discipline Energetiche Orientali). Insegna Shiatsu e Medicina Cinese in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano. intervi ste dentro di noi (Quan è sorgen- te) per farlo ritornare al Cielo (Tian) MC2 è fare ritorno al Cielo. MC3, QU ZE, CURVA DELLA PALUDE Se vogliamo far tornare al Cielo l’acqua che vi è discesa dobbia- mo renderla limpida, dobbia- mo rendere limpida la nostra mente (e il nostro Cuore). La nostra mente non è limpida, viviamo in una palude. L’acqua della palude è fangosa e noi dobbiamo “curvare”, svoltare l’angolo, cambiare qualcosa. Qu non è solo curva, angolo, svolta, ma anche (stesso ideo- gramma ma con accento diver- so) suono, musica. MC4, XI MEN, PORTA DI XI (PUNTO DI SBLOCCO) Siamo confusi perché la vita ci ha traumatizzati, perché ab- biamo avuto dei dolori. MC4 è il punto Xi del CP di MC, pun- to associato al trattamento dei dolori e questo punto è “la por- ta che apre i dolori”, dobbiamo tirar fuori quanto di doloroso abbiamo dentro. MC4 è cono- scere il trauma (il dolore) e li- berarcene. MC5, JIAN SHI, SPAZIO DEL MESSAGGERO Quando qualcosa non si è risol- to (liberato) torna a ripresen- tarsi nel tempo con regolarità. Ad esempio abbiamo un dolore o un’allergia che torna ogni 5 anni. Questo sintomo che ritor- na ci manda dei messaggi, è il nostro messaggero (Shi) e tra un messaggio e l’altro abbia- mo uno spazio temporale, un intervallo di tempo (Jian). Ecco
+ $ Ecco che possiamo far si che il messaggio non debba più ripe- tersi e perché questo avvenga è necessario capire il messag- gio. MC6, NEI GUAN, BARRIERA INTERNA '
messaggio dobbiamo confron- tarci con le nostre “barriere interne” (Nei Guan). Queste barriere bloccano il petto (Cuo- re, piccolo Shen) e la mente (Cervello, grande Shen) e ci impediscono la comprensione. Il piccolo Shen del petto agisce (bloccando la comunicazione) sul grande Shen del Cervello. MC7, DA LING, IL GRANDE CUMULO TOMBALE E’ allora necessario che noi “seppelliamo” ciò che ci im- pedisce la comprensione, sep- pelliamo l’azione di blocco del piccolo Shen sul grande Shen. MC8, LAO GONG, PALAZZO DEL LAVORO Abbiamo allora un movimen- to verso il nostro Palazzo In- teriore e nel momento in cui penetriamo nel nostro Palazzo Interiore entriamo in contatto con la Via Maestra della nostra vita. MC9, ZHONG CHONG, CENTRO DEL CHONG MAI Ed ecco che allora siamo al centro del Chong Mai e Chong Mai rappresenta la nostra im- postazione originale, la nostra impronta originale, rappresen- ta la Via Maestra della nostra vita. Siamo al centro (Zhong), nel centro della Via Maestra della nostra vita. Riassumendo: Grazie all’idea che ci è stata data dal Cielo (MC1, Pozza del Cielo), abbiamo la responsa- bilità di far sgorgare qualcosa da noi verso il Cielo (MC2, la sorgente del Cielo) e per far- lo, dobbiamo rendere la men- te, che è torbida (MC3, Cur- va della palude), limpida; e perché possa essere limpida dobbiamo confrontarci con i traumi dolorosi, aprire la porta su questo nostro dolore (MC4 porta di Xi), analizzare le si- tuazioni che ci portano indietro nel tempo a cose che conti- nuano a ritornare (MC5, spazio del messaggero) e confrontarci con le nostre “barriere interne” (MC6, Barriera interna), che ci hanno impedito di affrontare la nostra vita; allora “seppel- liamo” ciò che ci impedisce la comprensione (MC7, grande cumulo tombale) e possiamo così penetrare nel Palazzo In- terno, nel palazzo della nostra sovranità personale (MC8 Pa- !! " [
il motivo per cui noi siamo ciò che siamo, capire la nostra ori- gine (MC9, Il centro di Chong Mai, il centro della nostra ori- gine). I Nove Palazzi: Salute – Ric- chezza – Generosità / Relazioni – Viaggi – Creatività / Vocazio- ne – Saggezza – Casa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=