Shiatsu News 52 giugno 2016
I ntitolata “Il modo naturale di usare il corpo”, la relazione di Shigeru Onoda Sensei è stata a Norcia uno dei momenti centrali del XXVII convegno della FISieo, dedicato a “Il Fuoco dal profondo – Viaggi tra fuochi ministri e fuochi sovrani”. Shigeru Onoda si è diplomato nell’aprile 1981 al Japan Shiatsu College di Tokyo, dove ha studiato, tra gli altri, con Tokujiro Namikoshi. Si è poi dedicato allo studio e alla ricerca del Sotai-Ho e altre tecniche terapeutiche giapponesi, oltre a lavorare come terapista shiatsu in varie cliniche. Nel giugno 1984 ha creato in Spagna la sua clinica e ha cominciato a diffonde- re lo shiatsu, che a quei tempi era praticamente sconosciuto. Da allora la sua attività è stata sempre crescente e nel 2004 ha creato la Namikoshi Shiatsu Europa, riconosciuta e appoggiata dal Japan Shiatsu College, per promuovere e facilitare la diffusione dello shiatsu in tutta Eu- ropa e controllare la corretta formazione e preparazione degli insegnanti di Shiatsu Namikoshi europei. Attualmente ha due centri a Madrid e scuole associate a Barcelona, Valencia, Malaga, Granada e alle Canarie, dove si fanno corsi e ci si occupa di varie migliaia di persone all’anno, utenti dello shiatsu. È autore dei libri “Shiatsu per tutti” e “Sotai ho. Principi fondamentali”, tradotti in tutto il mondo. Lo stesso maestro giapponese alla vigilia aveva presentato così il proprio intervento, elaborato poi con tutta una serie di interessanti esercizi: «L’abitudine ci porta a ripetere quotidianamente gli stessi movimenti (utilizziamo sempre la mano destra, incrociamo le gambe mettendo sem- pre la destra sopra, ci muoviamo partendo dal lato destro o dormiamo sempre sul lato destro). Anche la pratica di alcuni sport come tennis, golf, baseball, può generare o peggiorare questo squilibrio. È quindi normale che si provochi un disallineamento muscolo-scheletrico nel corpo, che produce pesantezza, stanchezza e contratture in determinate zone. Con il trattamento Shiatsu e alcuni stiramenti possiamo rendere più facile la nostra vita quotidiana». Intervista a Shigeru f il rouge a cura di Vincenzo Bonaventura
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=