Shiatsu News 49 Settembre 2015
14 n. 49 - Settembre 2015 www.presenzamica.it shiatsu in hospice SHIATSU in Hospice Il trattamento Shiatsu come cura complementare nelle separazioni dello Yin dallo Yang ȱ ȱ ȱ (I) Il “Progetto Shiatsu” è ope- rativo da quattro anni presso O¶+RVSLFH 6DQLWDULR GHOOD ³8QL- Wj &RPSOHVVD GL &XUH 3DOOLDWLYH e Terapia del Dolore” (UCCP- TD), articolazione della Azien- GD 2VSHGDOLHUD ³* 6DOYLQL´ GL Garbagnate Milanese. L’iniziativa è stata promossa H WRWDOPHQWH ¿QDQ]LDWD GDO- la “Associazione Presenza Amica ONLUS” (presidente dott. F. Zucco), i cui volon- tari operano da vent’anni sia all’interno dell’Hospice sia a domicilio, garantendo una re- lazione d’aiuto ai malati affetti da una patologia inguaribile in fase avanzata ed evolutiva ed un supporto ai loro familiari, operando in stretta integra- zione con le equipe della UC- CPTD. L’Hospice Ospedaliero del- la UCCPTD è attivo dal 2003. E’ attualmente collocato nell’Area Ovest del Presidio Ospedaliero da Garbagnate Mil.se, nell’area Nord Ovest dell’Area metropolitana di Mi- lano. E’ dotato di 15 posti letto e ricovera tra i 280 ed i 300 malati l’anno in stanza singola. La UCCPTD opera a domicilio, nel territorio limitrofo dell’ASL della Provincia di Milano 1, fornendo assistenza Speciali- stica Territoriale di Cure Pal- liative (aSTCP), 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Cure Palliative e Hospice /¶+RVSLFH q XQ OXRJR GL FXUD ¿- nalizzato ad accogliere i malati affetti da patologie inguaribili in fase avanzata ed evolutiva DUW GHOOD /HJJH che non possono o non desi- derano essere assistiti presso la propria casa (Cure palliative domiciliari). Le Cure palliative (CP) sono le cure attive e globali che hanno per obiettivo il miglioramento GHOOD TXDOLWj GHOOD YLWD TXDQ- do l’aumentare o il conservare OD TXDQWLWj GHOOD YLWD QRQ q SL possibile o attuabile. Le CP si propongono di inter- YHQLUH VXOOH GLPHQVLRQL ¿VLFKH psicologiche, sociali e spiritua- li della sofferenza e interven- gono nelle patologie inguaribili in differenti set assistenziali: FRPH JLj ULIHULWR DO GRPLFLOLR in Hospice ma anche a livel- lo ambulatoriale, nei reparti ospedalieri e nelle strutture per l’assistenza cronica (quali ad esempio le Residenze Sa- nitarie Assistenziali - RSA e le Residenze Sanitarie Assisten- ziali per Disabili - RSD). In base alle normative nazionali e regionali attualmente in vi- gore, applicative della Legge 38, tutti i set assistenziali e tutti gli erogatori accreditati ad operativi devono lavorare in rete: la Rete Locale delle Cure Palliative. ³/H FXUH SDOOLDWLYH ULVSHWWDQR la vita e considerano il mori- re come un processo naturale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di garantire la mi- JOLRUH TXDOLWj GL YLWD VLQR DOOD ¿QH´ GH¿QL]LRQH GHOOD ($3& (XURSHDQ Association for Palliative Care, www. eapcnet.eu)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=