Shiatsu News 49 Settembre 2015

13 n. 49 - Settembre 2015 al la radice . . . ŭ Kesa, abito del Tramandamento ,O .HVD q OD YHUD 7UDVPLVVLR- QH ¿QR DL JLRUQL QRVWUL della pelle, della carne, delle ossa, del midollo del Tathagata. Tutti i Buddha LQGRVVDQR LO .HVD UHDOL]]DQGR il Risveglio. (LKHL 'ŮJHQ =HQML LQ ³6KXNNH NXGRNX´ 6KŮEŮJHQ]R Se nel Buddhismo indiano la dimensione sacrale dell’abito sembrerebbe ignorata perché data per scontata - fatta ecce- zione del Sutra del Loto della Buona Legge 12 - essa diventa via via centrale nel Buddhismo cinese e in quello giapponese. 6DUj LO Ch’an , la tradizione buddhista Zen cinese, ad attri- buire al Kesa, insieme alle cio- tole per i pasti 13 XQ VLJQL¿FDWR speciale, considerandoli i sigilli della Trasmissione del Dharma da maestro a discepolo 14 . La Trasmissione in forma ri- tuale è comunque solo l’ombra della Trasmissione di ciò che è intrasmissibile, invisibile e pri- vo di forma. 8Q ¿OR URVVR OHJD LO OHJJHQGDULR monaco indiano Bodhidharma, che introdusse il Buddhismo in Cina, a Hui-neng , il VI Patriar- ca cinese ¿QR D (LKHL 'ŮJHQ Zenji , Patriarca della scuola JLDSSRQHVH =HQ 6ŮWŮ : la ve- nerazione del .HVD trasmesso come abito sacro che riveste GL XQLYHUVDOLWj FKL OR ULFHYH H lo indossa. Le regole per il suo confezio- namento diventano esse stes- VH VLJLOOR GHOO¶DXWHQWLFLWj GHO Dharma correttamente tra- smesso. “Colui che trasmette corretta- mente la Via, sempre tra- smette il Dharma di Buddha H LO .HVD 8Q 3DWULDUFD VHQ]D 'KDUPD H VHQ]D .HVD QRQ VL q PDL YLVWR Qp LQ FLHOR Qp LQ terra. Per questo la forma, il colore, il materiale, i grandi meriti, il corpo e la mente, OH RVVD LO PLGROOR GHO .HVD saranno trovati nella corretta Trasmissione. (…) La forma, il colore, il materiale sono stati trasmes- VL GLUHWWDPHQWH ¿QR DL JLRUQL nostri. Ognuno dei Patriar- Note: 1- Gerardus Van den Leeuw (1890-1950), storico delle religioni e teologo olandese, autore della Phanomenologie der Reli- gion (1933) – manifesto della fenomenologia religiosa. 2- Mahavagga (VII, 2.12). 3- Dharma, dalla radice sanscrita dhr, “sostenere” e anche “fornire una base”, ovvero come “fondamento della realtà”, “verità”, obbligo morale, giusto, “come le cose sono oppure come le cose dovrebbero essere”. ³.HVD .XGRNX´ 6KǀEǀJHQ]R GL (LKHL 'ǀJHQ =HQML 5- Buddha Dharma, ovvero “Insegnamento del Buddha”. Buddhismo è il termine coniato in Occidente nel XIX secolo che indica il movimento religioso nato dalla predicazione di Buddha Shakyamuni. 6- Ira, brama e ignoranza sono detti i ‘tre veleni’. 7- In “La tazza rotta”, Roberto Tagliaferri, edizione Messaggero, Padova. 'DO VDQVFULWR VDূQ\ƗVD ³ULQXQFLD DEEDQGRQR´ 1HOOD 7UDGL]LRQH =HQ 6ǀWǀ YLHQH PDQWHQXWR LO VLJQL¿FDWR RULJLQDULR VKXNNH WHUPLQH FRQ FXL VL GH¿QLVFH LO PRQDFR q FROXL FKH KD DEEDQGRQDWR OD FDVD ,O 7ULSLWDND L 7UH FDQHVWUL R &DQRQH EXGGKLVWD FRQVWD GL WUH SDUWL ³6XWUDSLWDND´ LO FDQHVWUR GHJOL ,QVHJQDPHQWL GHO %XG- GKD LO ³9LQD\DSLWDND´ LO FRUSR GHOOH UHJROH PRQDVWLFKH O¶³$EKLGKDUPD´ VXPPD GHOOD PHWD¿VLFD ,Q UHDOWj LO FRORUH GHYH HVVHUH PRNXUDQ FKH VLJQL¿FD ³VSH]]DWR´ ³PHVFRODWR´ TXLQGL DQFKH LO QHUR QRQ GHYH HVVHUH brillante. ,Q ³.HVD .XGRNX´ 6KǀEǀJHQ]R (LKHL 'ǀJHQ =HQML 6DGGKDUPDSXQGDUƯND 6XWUD LO WHVWR FKH q VWDWR GH¿QLWR SHU OD VXD GLIIXVLRQH H VXFFHVVR LQ WXWWL L SDHVL EXGGKLVWL OD ³%LEELD GHOO¶2ULHQWH´ 1HO ; FDSLWROR VH QH ID HVSOLFLWR ULIHULPHQWR LO .HVD YLHQH GH¿QLWR ³DELWR GHOOD JHQWLOH]]D H GHOOD pazienza”, che deve essere indossato da colui che intende esporre il Sutra stesso, dopo essersi seduto in meditazione sul trono di diamante. $GDWWDQGRVL DOOH XVDQ]H ORFDOL VL SDVVD GDOO¶XQD RULJLQDULD D SL FLRWROH ƿU\ǀNL QHOOD WUDGL]LRQH =HQ 6ǀWǀ 1HOOR =HQ 6ǀWǀ OD 7UDVPLVVLRQH GHO 'KDUPD q GHWWD L VKLQ GHQ VKLQ ³GD FXRUH D FXRUH´ ³'HQ (´ ³,O .HVD WUDVPHVVR´ FDSLWROR GHOOR 6KǀEǀJHQ]R GL (LKHL 'ǀJHQ =HQML ³.HVD .XGRNX´ LQ 6KǀEǀJHQ]R GL (LKHL 'ǀJHQ =HQML chi delle Cinque Scuole Zen, ricevette e trasmise il modo di confezionare e di vestire LO .HVD LQVLHPH DOOD 9LD SHU seguire gli Insegnamenti dei Maestri del passato. Questa corretta trasmissione da Buddha a Buddha, fondata sulla Tradizione del Buddha, venne trasmessa a lungo inalterata per molte genera- zioni.” 15 Il .HVD non è più la misura umana, ma quella di Buddha, VHQ]D FRQ¿QL ROWUH IRUPD H aspetto, non lo si vede con gli RFFKL HVHUFLWD OD VXD LQÀXHQ]D nel tempo e nello spazio per ragioni sconosciute all’uomo stesso. Il .HVD correttamente tra- smesso è un “(...) amuleto, un talismano, assoluto in se stesso.” 16 /¶XQLWj GL PHQWH FRUSR PDQL- festata nello Zazen , la postura del Risveglio ed espressa nel respiro, è sigillata dal .HVD che diventa l’abito dell’affran- carsi dalla visione dogmatica ed egocentrata dell’esistenza, O¶DELWR GHOOD /LEHUD]LRQH ‡

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=