Shiatsu News 45 settembre - ottobre 2014

n. 45 - Settembre 2014 NEWS MACROBIOTICA 31 tani per un po’ da prodotti della farina (pane, pasta) e concentrar- si sui chicchi. Il 20-30% devono essere verdure cotte in vari modi: a vapore, scot- tate, saltate, stufate, dipende dal- la stagione. In estate va bene an- che l’insalata cruda. Il 5-10% legumi di vari tipi e al- ghe; occasionalmente, se lo si de- sidera, si può consumare cibo animale, come pesce, e anche frutta ma quella del clima in cui si vive. Per quanto riguarda i dolcificanti è bene stare lontani dallo zucche- ro e dal miele, ma usare ricavati dal cereale come il malto di riso, di mais o d’orzo. Inoltre, una o due volte al giorno, è bene con- sumare una zuppa, preferibil- mente una zuppa di miso. Questo è il “regime alimenta- re” della Macrobiotica, ma non è che il 10% della “Filosofia Ma- crobiotica”. Tornando al concetto di “dieta” intesa non come una terapia di- magrante straordinaria, ma un ordine da osservare con diligen- za per aver cura costante del- la propria vita, anche il genio Leonardo da Vinci ha contribuito a questo meraviglioso concetto olistico. Leonardo sosteneva che l’uomo dovesse assumersi la responsa- bilità della propria salute e del proprio benessere. Riconobbe gli effetti dei compor- tamenti e delle emozioni sulla fi- siologia(anticipandoladisciplina della psiconeuroimmunologia) e raccomandò di stare lontani dai medici e dai medicinali. Aveva una visione olistica della medicina. Definì la malattia come “ discor- danza d’elementi infusi nel vitale corpo ” e la cura “ ripareggiamen- to de’ disequali elementi ” – pratica- mente faceva un vero e proprio anticipo all’arte di riequilibrio energetico, lo Shiatsu! “ Ingegniati di conservare la sanità ” scrisse Leonardo da Vinci, e offrì questi particolari consigli per ri- manere in salute: Non mangiare senza voglia, e cena leve; mastica bene, e quel che in te riceve, sia ben cotto e di semplice forma. Chi medicina piglia mal s’informa: guardati dall’ira e fuggi l’aria greve; su diritto sta, quando da mensa leve; di mezzogiorno fa che tu non dorma. El vin sia temprato, poco e spesso Non for di pasto né a stomaco voto, non aspectar, né indugiar il cesso, se fai esercizio sia di picciol moto. Col ventre resurpino e col capo depresso Non star, e sta coperto ben di notte; el capo ti posa e tien la mente lieta, fuggi lussuria, e attieni alla dieta. Insomma, se anche un genio come Leonardo considerava la “dieta” non come una privazio- ne, bensì come un vero e proprio “modo di vivere”, forse dovrem- mo prendere in considerazio- ne quest’aspetto e applicarlo, in modo “geniale”, nella nostra vita di tutti i giorni. • Mangiare Bio sarebbe la cosa più naturale del mondo vero che contengono la vita. Dall’unione delle parole greche: “makros” e “bios”, ha origine il termine “macrobiotica”, il cui si- gnificato è letteralmente: lunga vita, grande vita, vita piena. È un’antichissima filosofia orienta- le, di 5000 anni fa, il cui orienta- mento di base è rappresentato da una visione olistica dell’uomo, dove ogni elemento è in equili- brio con gli altri, e per quanto ri- guarda il cibo, esso è considera- to fondamentale per mantenere l’armonia tra la mente e il corpo. Parlando di macrobiotica biso- gna ricordare una figura molto importante, il medico e filosofo George Ohsawa. Nacque a Kyo- to nel 1893, viaggiò spostandosi tra gli Stati Uniti e l’Europa, fu un grande sostenitore della ma- crobiotica, alla quale dedicò pa- recchi studi e trattati, ispirandosi e osservando le regole alimentari dei monaci buddisti. Morì nella sua città natale all’età di 73 anni. Secondo la filosofia Macrobioti- ca il 50-60% della nostra alimen- tazione deve essere composta da cereali integrali: riso, miglio, ave- na, orzo, saraceno. È bene stare lon-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=