Shiatsu News 45 settembre - ottobre 2014
• DIETETICA NELLA QUINTA STAGIONE 29 RICETTE Pizza di polenta con crema di cannellini e funghi* Ingredienti: • 250 g di farina di mais precotta • 600 ml di acqua • 1 tazza di fagioli cannellini cotti • ½ cipolla tritata • 2 foglie di salvia • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro • 150 g di funghi champignon affettati • ½ cucchiaio di prezzemolo tritato con una fettina d’aglio • Olio e sale marino integrale q.b. Procedimento: Preparare la polenta con la farina, l’acqua e il sale secondo le indicazioni che troverete sulla confezione, una volta pronta versarla in una teglia rotonda diametro 26 cm, ben unta d’olio. Met- tere in padella la cipolla con due cucchiai d’olio e la salvia e far soffriggere dolcemente, dopo 3-4 min unire il concen- trato e fra insaporite, versare i fagioli e cuocere 10 min. Mettere l’intingolo in una ciotola, togliere la salvia e frullare, deve risultare una Ricette a cura di Lena Tritto Consulente alimentare secondo la medicina cinese e Insegnante di cucina di casa * Ricette tratte da “Il Tao e l’arte dei fornelli” di Lena Tritto, Valeria Tonino, Karin Wallnoefer 2 a edizione ampliata, Pendragon, Bologna 2012 crema densa e compatta che va spalmata sulla base di polenta. Disporre sopra i funghi conditi con olio, sale e il trito di prez- zemolo. Mettere in forno a 200° per 15 min. servire tiepida. Crema dei leprotti* Ingredienti: • 1 cipolla • 3 foglie di salvia • 800 g di carote lavate e tagliate a rondelle • 4-5 cucchiai di lenticchie cotte • 1 litro di brodo vegetale • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Procedimento: Tritare la cipolla e farla cuo- cere con l’olio e la salvia per 7/8 minuti. Unire le carote. Far insaporire per 5 minuti mesco- lando ogni tanto. Aggiungere il brodo e cuocere finché le carote saranno tenere. Fuori dal fuoco, frullare o passare. Unire le lenticchie e servire con un filo d’olio. Se si desidera un piatto più ricco è possibile servire a parte dadini di pane tostato. Budino di mosto cotto Ingredienti: • 1 litro di mosto (succo d’uva appena spremuto) • 75 grammi di farina di kamut o di riso • 1 cucchiaio di mandorle tritate grossolanamente • 1 cucchiaio di pinoli tritati grossolanamente • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati • ½ cucchiaio di zucchero di canna integrale • 1 pizzico di cannella Procedimento: Mettere il mosto in una pentola dal fondo pesante e far bollire a fuoco moderato finché si ridurrà della metà. Mescolare la farina con 2-3 cucchiai di mosto tiepido e, poco alla volta, unire il resto del liqui- do. Mettere sul fuoco e porta- re a ebollizione mescolando, continuare la cottura per 15 minuti. Versare il budino in una teglia leggermente unta e far rapprendere al fresco. Prima di servire il budino cospargerlo con sesamo, mandorle e pinoli mescolati con cannella e zucchero. Focaccia d’uva e more Ingredienti: • 500 g di pasta di pane • 1 cucchiaio d’olio • 1 cucchiaio di miele • 1 cucchiaio di zucchero di canna • 1 grappolo d’uva • 1 manciata di more Reimpastare la massa di pasta di pane con l’olio e il miele, stendere la pasta in un teglia unta con uno spessore di un centimetro. Disporre i chicchi d’uva e le more premendoli sulla pasta. Cospargere di zucchero e far riposare un’ora. Mettere in forno caldo a 180°C-200°C per 30 minuti circa, fino a che non sarà ben dorata. n. 45 - Settembre 2014 NEWS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=