Shiatsu News 45 settembre - ottobre 2014
n. 45 - Settembre 2014 NEWS 27 KOAN delle apparenze di illuminazio- ne, può solo limitarsi al sarebbe. Come in una delle sue più famo- se e citate poesie: “ Forse un mat- tino andando in un’aria di vetro/ arida, rivolgendomi, vedrò compir- si il miracolo:/il nulla alle mie spal- le, il vuoto dietro di me... ”, in cui si è ancora allo stato di desiderio: forse vedrò compiersi il miraco- lo! E ammesso che si riesca a ve- dere come fare a ripeterlo? Deve per forza camminare di mattina in un’aria di vetro, arida? Allora i mattini nebbiosi sono da esclu- dere per aspettarsi un miracolo. La differenza fra una scuola in- serita in una tradizione millena- ria e le intuizioni dei poeti è chia- ra: i maestri hanno realizzato ciò di cui parlano e che i discepoli re al maestro la prova di quanto si afferma avere compreso? Per- ché non sono sufficienti le spie- gazioni, per quanto erudite, se il discepolo parla di assoluto il maestro chiede di metterlo sul- la mano. E se parla di anima o di natura di Buddha vuole che gli mostri il punto esatto in cui si trova. Così chi parla della mor- te deve dimostrare come si muo- re e come si soffre nella malat- tia. Se gli chiede di portare una montagna gliela deve far vede- re davanti. Nella stanza di san- zen c’è la regola che il verbo al condizionale non è accettato. Il discepolo deve dire e dimostra- re che le cose stanno così e così. Invece Montale, come tutti gli al- tri poeti e chiunque abbia avuto aspirano a realizzare e possono indicare ai discepoli come risve- gliarsi alla realtà. Nel caso del- la poesia, realizzare l’inesistenza che permetta di assaporare la fe- licità, ché di felicità parla Mon- tale. Anche la poesia dell’anno della lepre richiama al Buddha, il quale vedendo la realtà della sof- ferenza ha cercato il respiro della verità e una volta trovata ha in- segnato agli altri come raggiun- gerla. Noi siamo fra coloro che hanno incontrato il maestro dal quale abbiamo imparato a seder- ci in silenzio e in un solomomen- to respirare l’eterno. • 9 5 4 2 1 8 6 7 3 S N E S O N O SE E O relatore Dario Galli N k i d el le 9 s t el l e Seminario 23 novembre 2014 dalle 10 alle 18 Il seminario è aperto a tutti. La partecipazione dà diritto a 10,5 punti ECOS per gli iscritti alla FISieo Per informazioni e iscrizioni tel. 338 3522881 info@centrodelbenessere.it Seminari 2015 Ass.ne ARCI Centro del Benessere sede della Scuola Internazionale di Shiatsu Italia ® via Pacini, 46 - Milano (MM2 Lambrate) – 02 26681272 - 338 3522881 info@centrodelbenessere.it - www.centrodelbenessere.it In collaborazio- ne con il Centro Iokai di Tokyo e con Shiatsumilano Editore, ritorne- rà in Italia nella seconda metà di giugno Haruhiko Masunaga, con seminari per operatori e studenti del 3° anno; inoltre è previsto un seminario di approfondimento dedicato a chi ha frequentato i seminari degli anni precedenti. Sono previste anche altre città e date in Italia, ancora da confer- mare. Altro atteso e interessante semi- nario di carattere internazionale sullo shiatsu, in colla- borazione con la Scuola Internazio- nale di Shiatsu Italia, dall’8 all’11 ottobre 2015 avremo il piacere di ospitare nuovamente il medico tedesco Wilfried Rappenecker, che terrà un corso di quattro giorni dal titolo: “ Qual è il mio focus – Trattamento shiatsu per KPZ[\YIP ZWLJPÄJP ”. Wilfried Rappenecker Haruhiko Masunaga I dettagli degli incontri, con programmi e costi, saranno disponibili a breve sul nostro sito
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=