Shiatsu News 45 settembre - ottobre 2014

Tra un TRATTAMENTO e l’altro E cco. La mia mano si solleva lentamente, il trattamento è finito, la bolla di energia che mi avvolgeva insieme al ricevente si dissolve iri- descente nello spazio. Il momento magico si è con- cluso, a breve avrò uno scambio verbale con ukè, ri- portando cosa ho ascoltato del suo stato energetico, con qualche parola sul messaggio che le mie mani hanno proposto al suo corpo-mente. E da ukè, sensazioni, spesso conferme, una sorta di stupore, una morbidezza, il timbro della voce diverso. Dopo, se ne andrà per il mondo, per tornare la pros- sima settimana. Cosa posso offrirgli da portare con sé per consolidare il messaggio del trattamento, il modello energetico proposto nella seduta shiatsu? C’è un capitolo non ovvio di “consigli dopo il trat- tamento”. Perché lo stile di vita, lo sappiamo, gioca un ruolo fondamentale, ma al tempo stesso è diffi- cile da modificare. Una delle mie insegnanti diceva, tanto tempo fa: “È come versare dell’acqua in un secchio bucato”, intendendo che tutti tendiamo a mantenere le nostre abitudini, anche se sappiamo che non ci fa bene. La medicina cinese classica, sulla prevenzione è molto articolata e propositiva, dalla dietetica, non solo cosa mangiare , ma come cucinarlo , e come mangiarlo, sottolineando l’importanza dello stato emotivo nel momento della condivisione dei pa- sti , di come lo Stomaco sia sensibile alle tensioni e così via… Dà indicazioni sul ritmo sonno/veglia, n. 45 - Settembre 2014 NEWS 22 di Silvia Clara Mori

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=