Shiatsu News 45 settembre - ottobre 2014
dell’intero retaggio culturale e formale che la legatoria tradi- zionale giapponese aveva fino a quel momento custodito. Ho iniziato ad occuparmi di legatoria artigianale grazie ad un progetto sulla Memoria e la raccolta di storie di vita. Da sempre appassionato di cultura giapponese continuo studiare e ad approfondire la legatoria tra- dizionale. Tutto quello fin’ora esposto e il mio lavoro, non esisterebbe se un grande Maestro – Kōjirō Ikega- mi – non avesse deciso di depo- sitare in un libro il suo immenso patrimonio di conoscenza. A lui va il mio sincero e devoto ringraziamento. Il suo preziosissimo lascito è per me continua fonte di riflessione, ispirazione e profonda felicità. Ha scrittoGustavMahler: “ La tra- dizione è la custodia del fuoco, non la contemplazione della cenere ”. Viviamo in tempi sempre più ac- cellerati. Le abitudini e i modelli dominanti spingono la società verso una sempre maggiore di- sumanizzazione e spersonaliz- zazione. Scompaiono le diffe- renze a favore di una cosiddetta globalizzazione, il cui scopo non può che essere la mera mercifica- zione di falsi beni e falsi bisogni. Solamente attraverso la Memoria sarà possibile riattingere agli an- tichi saperi di molti lavori artigia- nali e tradizioni oggi in pericolo di estinzione. Un patrimonio cul- turale fatto soprattutto di grande intelligenza manuale e talento. Amore, cura, disciplina. Il tempo che scorre. La gioia di creare e di lasciare la propria impronta. Mani, occhi e cuore immersi nell’identica cosa. Teniamo acceso il fuoco, e non dimentichiamo. • Luca Cisternino www.japanese-bookbinding.com Fotografie: 2014©Luca Cisternino Bibliografia: Kōjirō Ikegami – JAPANESE BO- OK-BINDING (Instructions from a Master Craftsman) Adapted by Barbara B. Stephan Weatherhill, 1986 La tradizione è la custodia del fuoco, non la contemplazione della cenere Gustav Mahler Daifuku chō Ledger Yamato n. 45 - Settembre 2014 NEWS TRADIZIONI GIAPPONESI 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=