Shiatsu News 41 settembre 2013
de pubblico, che servano alla diffusio- ne di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e, in definitiva, alla pro- mozione di una diversa idea di benesse- re rispetto a quella comune. Come si svolge operativamente? Dando per scontato che leggerete il te- sto completo della convenzione – dal link presente alla home page www.fi - sieo.it e non volendo essere ridondanti – vi anticipiamo qui che l’opportunità riguarda tutti gli Operatori Shiatsu Pro- fessionisti che posseggano le competen- ze idonee e che abbiano l’entusiasmo necessario per realizzare a titolo volon- tario specifici interventi di pratica e cul- tura Shiatsu presso un Comune aderen- te alla Rete. Senza (quasi) limite alla fantasia, si trat- ta di progetti innovativi – laboratori, workshop, conferenze – per tutta la cit- tadinanza oppure per fasce specifiche di utenti: anziani, bambini, disabili… Al fine di confermare ancora una volta l’alto profilo che caratterizza la FISIeo, si esige di proporre interventi che manten- gano un adeguato livello di contenuti. Si intende dire che non saranno accettati proposte quali, ad esempio, “trattamen- n. 41 - Settembre 2013 NEWS CONVENZIONI 45 È possibile contribuire al senso della Rete Città Sane con progetti per il grande pubblico, che servano alla diffusione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e alla promozione di una diversa idea di benessere rispetto a quella comune Come è nato il progetto Sono felice che sia nata nella mia Regione, l’Emilia-Romagna, la Convenzione tra FISIeo e la Rete Italiana Città Sane. Il seme del protocollo di intesa si è sviluppato grazie al la- voro che la collega Monica Caruso ed io abbiamo portato avanti in questi anni, ideando e realizzan- do numerosi laboratori Shiatsu destinati ai bambi- ni e svolti in collaborazione con il Comune di Bolo- gna. Le riunioni propedeutiche, la prassi operativa, il confronto a posteriori hanno fatto emergere, in en- trambe le parti, una doppia consapevolezza: da un lato, di quanto straordinariamente importante sia la condivisione di conoscenze anche tra professionisti di settori apparentemente così lontani; dall’altro, di quanto la mission della Rete di fatto coincida con la nostra, come chiaramente espresso nel comunicato stampa che potrete leggere oltre. Inoltre, grazie alla competenza ed alla sensibilità di Cristina Zambon e Donatella Casadio del Diparti- mento Benessere di Comunità Settore Salute, Sport e Città Sana del Comune di Bologna, ed all’Assesso- re competente, Dott. Luca Rizzo Nervo , è iniziato un percorso di reciproca e migliore conoscenza che ha permesso l’identificazione dei rispettivi bisogni: per noi fare conoscere il contenuto profondo del nostro percorso, per la Rete poter disporre di validi ed af- fidabili collaboratori. Il Dott. Biagioni , responsabile tecnico della Rete, ha poi finalizzato il lavoro di ac- cordo firmato dal nostro Presidente Avv. Montanini e dalla Presidente della Rete D.ssa Arletti . Gianni Toselli, Daniele Biagioni e Simona Arletti ti dimostrativi” o “conferenza Shiatsu”, bensì che è richiesta una formulazione attenta e qualificata dell’intervento che colga il senso complessivo del Progetto Città Sane, inserendosi nel contesto più ampio di servizio al Cittadino. Se siete in linea con i requisiti e la linea di conduzione, rivolgetevi quindi esclu- sivamente al vostro responsabile regio- nale, che si impegnerà a creare il contat- to con il referente per la Rete all’interno del Comune individuato. La valutazione della rispondenza al protocollo d’intesa ed alle politiche sociali locali permette- rà poi una realizzazione operativa del lavoro, secondo un regolamento specifi- co che abbiamo già messo a punto. •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=