Shiatsu News 41 settembre 2013
n. 41 - Settembre 2013 NEWS La FATTURAZIONE dell’operatore shiatsu N on poche variazioni sono intervenute in merito all’emissione delle fatture da quando è stato pubblicato l’articolo su Shiatsu News di dicembre 2008. Riteniamo, pertanto, utile editare la versione aggiornata. Le norme relative all’emissione ed al contenuto delle fatture, per quanto concerne l’attività svolta dall’operatore shiatsu, sono sostanzialmente contenute nel D.P.R. 633/72 TESTO UNICO IVA, agli articoli 6 e 21, come modificato dalla legge 228/2012, dall’articolo 21 bis, introdotto dalla legge 228/2012, e dall’articolo 2 della legge 4/2013. Per le prestazioni di servizi intracomunitari si veda l’apposito capitolo “Prestazioni shiatsu e territorialità”. Art. 6 comma 3 : Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo. Art. 21 comma 1 : Per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili. Art. 21 comma 2 : La fattura contiene le seguenti indicazioni: a) data di emissione; b) numero progressivo che la identifichi in modo univoco; c) ditta, denominazione o ragione sociale, nome cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore; d) numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore; e) ditta, denominazione o ragione sociale, nome cognome, residenza o domicilio del soggetto cessionario o committente; f) numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente, ovvero numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato UE...; nel caso in cui il cessionario o committente residente o domiciliato nel territorio dello Stato membro; nel caso in cui il cessionario o committente residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce nell’esercizio d’impresa, arte o professione, codice fiscale; g) natura, qualità e quantità dei servizi formanti oggetto dell’operazione; h) corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile; i) …… l) aliquota, ammontare dell’imposta e dell’imponibile con arrotondamento al centesimo di euro. Art. 21 comma 4 : La fattura è emessa al momento di effettuazione dell’operazione determinata a norma di Savina Bonnin e Renzo Chiampo 36
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=