Shiatsu News 41 settembre 2013

l’energia dei raggi del sole. E fra i cereali in autunno è da preferire il riso, che è proprio il cereale del Movimento Metallo. IL RISO: RE DEI CEREALI Nel 2.700 a. C. l’Imperatore cine- se Cheng-Nung ordinava ceri- monie pubbliche per celebra- re il riso fra le cinque specie più importanti di piante coltivate (riso, frumento, orzo, miglio e soia). Fu merito di Alessandro il Grande se anche l’Occiden- te conobbe questo meraviglio- so cereale. Ogni grande civiltà del passato è legata ad uno o più cereali. Il cereale è infatti una pianta robu- sta, che permette rese piuttosto elevate e può es- sere facilmente conservato e consumato anche nei mesi più freddi. Ha caratteristiche nutrizionali uniche, ricco di carboidrati (il “combustibile” del nostro organi- smo), ma anche di vitamine e sali minerali ; con- tiene infine piccole quantità di proteine e di gras- si. Intere popolazioni, ancora oggi, consumano quotidianamente quasi esclusivamente cereali e in alcuni casi si tratta di popoli estremamente longevi. Il riso è l’alimento più usato in Asia, così come il grano in Europa. Questi sono i due cereali più coltivati sul nostro pianeta. Vengono prodotti annualmente più di 200 milioni di tonnellate di riso. Il riso contiene proteine di ottima qualità, abbon- dantissimi carboidrati che sono raccomandati in molte malattie come il diabete, sali minerali indi- spensabili per mantenersi in buona salute e nu- merose vitamine. Purtroppo è venuto in uso brillare il riso, cioè to- gliere al chicco la parte più esterna e il germe; quasi tutte le vitamine e i Sali minerali vengono scartati durante la lavorazione, ottenendo così il riso brillato che non è più un alimento bilanciato né tantomeno completo. È abbastanza frequente trovare il riso sulle nostre tavole, ma purtroppo si tratta quasi sempre di riso decorticato e sbiancato, quindi impoverito. Noi vi consigliamo di utilizzare il riso nella sua forma migliore: integrale e di coltivazione bio- logica, ovvero nel modo in cui ce lo offre la Na- tura ; ogni volta che mangiamo dobbiamo ricorda- re che proveniamo dal cibo, che a sua volta viene dalla Natura verso la quale dobbiamo provare gratitudine per tutto quello che dona. n. 41 - Settembre 2013 NEWS MACROBIOTICA 34 RICETTE: Cottura del riso a pressione Ingredienti: • riso integrale 2 tazze • acqua 3 tazze • sale 2 pizzichi Procedimento: Lavate bene il riso, mettetelo nella pentola a pressione con l’acqua e portate ad ebollizione senza il coperchio. Aggiungete il sale, chiudete la pentola e intanto scaldate una piastra rompi fiamma. Lasciate che il sibilo della pentola a pressione raggiunga il massimo, mettete la piastra tra il fuoco e la pentola, abbassate la fiamma al minimo e cuocete da 45 a 60 minuti. Durante il tempo di cottura il sibilo si deve appena udire. Il tempo di cottura varia a seconda della stagione: 45 minuti in estate, 60 minuti in inverno, 50 minuti in primavera. Lasciate che la pressione scenda lentamente da sola prima di aprire la pentola. Evitate di lasciare i cereali cotti nella pentola, soprattutto se questa è di metallo, poiché, in questo modo, si impoveriscono di energia. Inoltre, se non mescolate subito i chicchi questi, raffreddandosi, tenderanno a cementarsi gli uni con gli altri formando così un blocco poi difficilmente divisibile. Con una spatola di legno bagnata (così che i chicchi non si attacchino), togliete il cereale dalla pentola disponetelo in un contenitore di legno o di vetro. Coprite con una stuoina di bambù, in questo modo il cereale respira e si mantiene a lungo. •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=