Shiatsu News 41 settembre 2013

giamento premuroso che nu- tre, protegge, alimenta come un suolo ricco . La premura ec- cessiva può però sfociare in preoccupazione come quando si protegge troppo un bambi- no impedendogli di crescere. In casi estremi la preoccupazione diventa ossessione fatta di attac- camenti a pensieri ripetuti e im- produttivi. La Terra si manifesta nel corpo nel sistema Milza-Stomaco che governa le funzioni di digestio- ne e assorbimento formando Sangue e Qi e dal punto di vista del pensiero sostiene la capaci- tà di concentrazione, apprendi- mento e memorizzazione. Il sapore che nutre la Milza è il dolce blando ed equilibrato dei cereali in chicco: riso, miglio, mais, orzo, fru- mento, farro; delle ver- dure che spesso sono dolci e compatte come carote, zucche, patate, pa- tate dolci, cipolle, cavoli; di frut- ti come mele, pere, fichi, albi- cocche; di semi come castagne, nocciole, semi di zucca, noci di cocco. Anche la maggior par- te di carni, pesci e legumi sono considerati di sapore dolce e al- tamente tonificanti. Secondo la medicina cinese per sostene- re la capacità digestiva è bene fare ampio uso di alimenti cu- cinati e serviti tiepidi o a tem- peratura ambiente specie nella colazione del mattino . Altro ac- corgimento che favorisce la di- gestione è quello di cominciare il pasto con una bevanda cal- da (tisana, the o brodo) oppure con una zuppa come da sempre si fa nella cucina tradizionale ci- nese. Ecco alcuni consigli per un’ali- mentazione equilibrata per far funzionare al meglio il no- stro sistema digestivo, specie se un po’ in diffi- coltà: • equilibrio nelle quan- tità di cibo da assumere (cercare di evitare abbuf- fate e digiuni riparatori); • fare almeno tre pasti al giorno in orari regolari; • mangiare di giorno (consuma- re cibo in tarda serata, o peggio di notte, danneggia lo stomaco); • masticare bene (lo stomaco non ha i denti); • evitare i cibi e le bevande fred- de di frigo; • fare attenzione al consumo ec- cessivo di alimenti crudi e rinfre- scanti e quindi a grandi quantità di frutta e verdura cruda, yo- gurt, latticini; • mettere in tavola alimenti di stagione, possibilmente locali e da agricoltura naturale; • preferire cibi ricchi di vitalità e possibilmente nella loro forma integrale come cereali in chicco, legumi, semi, uova freschissime. Di seguito alcune semplici e ap- petitose ricette per nutrire con amore e sapore la nostra Terra. • 30 n. 41 - Settembre 2013 NEWS Il sapore che nutre la Milza è il dolce blando ed equilibrato delle verdure che spesso sono dolci e compatte

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=