Shiatsu News 41 settembre 2013
perando così le difficoltà comu- nicative e cognitive che la disa- bilità presenta. Inoltre lo shiatsu consente di far sentire vicinan- za fisica a chi difficilmente ha la possibilità di sperimentarla. Secondo l’Organizzazione Mon- diale della Sanità, la salute è il risultato di un equilibrio tra le tre fondamentali dimensioni che appartengono all’essere umano: fisica, psichica e sociale. Tale vi- sione è alla base del nostro inter- vento. Il progetto “ Benessere con lo shiatsu ” è inserito da tre anni nella programmazione del servizio CAD (Centro di Aggre- gazione per persone con Disabi- lità), che ha come scopo quello di promuovere percorsi di be- nessere, espressività artistica ed animazione culturale. Grazie alla sintonia di intenti con l’equipe dell’ Associazione “La nostra comunità” , l’esperienza ha preso forma. Con un gruppo di sei operatori volontari di una importante Scuola di Shiatsu di Milano, abbiamo incontrato set- timanalmente ragazzi e ragazze, uomini e donne con diverse pro- blematiche: traumi fisici, blocchi psico-emozionali, sindrome di Down, ritardo cognitivo, trat- ti di autismo. L’esito positivo dell’esperienza pilota, l’interes- se che essa ha suscitato e l’impe- gno assiduo dei volontari, han- no permesso di coinvolgere tutti i ragazzi che frequentano il ser- vizio CAD. Oltre agli incontri settimana- li, l’Associazione, che lavora in rete sul territorio della zona 4 di Milano, ha sostenuto anche la proposta di aprire il progetto “Benessere con lo shiatsu” al ter- ritorio, con l’iniziativa a caden- za mensile “ I sabati del benes- sere ”. Occasioni in cui non solo i ragazzi che frequentano l’As- sociazione, ma anche familiari, amici e persone interessate, pos- sono partecipare e ricevere un trattamento. L’appuntamento mensile dedi- cato al benessere è diventato un momento molto atteso nel quale lo shiatsu facilita incontri positi- vi, in una dimensione sociale al- largata. Perché le idee si possano realizzare sono necessari siner- gia, impegno e passione, qualità che emergono dalle testimonian- ze di tutti coloro che, a diverso titolo, partecipano al progetto. Chi ci ha accolto e ha promosso il progetto Associazione “La nostra comu- nità”; Elena Dottore , presiden- te: “Promuovere questo proget- to ha permesso all’Associazione di raggiungere un importante obiettivo, cioè quello di svilup- pare condivisione ed inclusio- ne in una modalità “bella e che produce uno stare bene. I nostri ragazzi incontrano i volontari della scuola di shiatsu e si affi- dano alle loro mani esperte, e i volontari, a loro volta, incontra- no i nostri ragazzi e si affidano alla loro spontaneità. Nell’in- contro le “barriere” scompaio- no per fare posto a relazioni au- tentiche”. Chi sostiene il progetto Il promoter è Roberto Palascia- no , Direttore didattico ed Opera- tore shiatsu: “Considero questo progetto una tra le nostre mi- gliori iniziative nel volontariato, e di questo ringrazio Francesca, che da anni dedica tempo, ener- gia ed empatia a queste persone. Sono stato diverse volte ai loro toccanti incontri e ho visto la gio- ia negli occhi e nell’atteggiamen- to dei riceventi. I nostri operato- ri, oltre alla possibilità di fare un tirocinio, dovendo praticare su persone disabili anche psicologi- camente, si trovano nella condi- zione di utilizzare una pressione veramente sostenente”. Testimonianze degli operatori volontari “Nei riceventi ho notato nel tempo un aumento della capacità di legge- n. 41 - Settembre 2013 NEWS SHIATSU E VOLONTARIATO 21 SHIATSU È… gioia calma se una persona è delicata sbadiglio e sorriso benessere a lume di candela un gatto che si muove la lampada di Aladino nontiscordardime! rosa, il colore dell’ottimismo mani leggere mi piace da tutte le parti dolore che se ne va I riceventi dell’Associazione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=