Shiatsu News 39 marzo 2013

FILO DIRETTO COL COMMMERCIALISTA 45 n. 39 - Marzo 2013 NEWS l’esclusione di commercialità di cui all’articolo 143 del TUIR, delle prestazioni di servizi non rientranti nell’articolo 2195 del codice civile rese (anche ai non soci) in conformità alle finalità istituzionali dell’ente, senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazione . Esclusione confermata ai fini IVA dall’art. 4 comma 5 del DPR 633/72. L’attività delle scuole, che, per definizione, richiedono una specifica organizzazione, è considerata commerciale in ogni caso, per cui non opera l’esclusione dell’art. 143. I LIBRI SOCIALI Anche se non specificatamente previsti nello Statuto, né da disposizioni legislative, tre libri sociali sono indispensabili per il controllo del corretto funzionamento dell’Associazione: • il Libro Soci; • il Libro Verbali delle Assemblee; • il Libro Verbali del Consiglio Direttivo. Il libro soci Non esiste un tracciato standard, né un supporto predefinito. Nemmeno è necessaria la vidimazione o la pre- bollatura. Deve essere tenuto in forma libera: su un registro, in un fascicolo a fogli mobili, su supporto meccanografico. Deve necessariamente contenere le seguenti informazioni: • cognome, nome ed indirizzo di residenza del Socio; • numero progressivo e data di iscrizione del Socio; • data dell’eventuale recesso od esclusione. Ovviamente è possibile riportarvi tutte le indicazioni utili affinché non rappresenti una mera incombenza, ma si trasformi in un repertorio di utilità pratica: luogo e data di nascita, codice fiscale, quote versate, date dei versamenti, telefono, e-mail, ecc. Se l’iscrizione è subordinata all’accettazione della domanda da parte dell’organo statutariamente a ciò preposto (di solito il Consiglio Direttivo), la data di iscrizione nel Libro Soci (ed il consequenziale numero di Socio), corrisponde a quella della delibera. La data della domanda di iscrizione può sicuramente essere indicata nel Libro Soci, ma non fa testo. Se ad un richiedente viene prestato un servizio nel periodo compreso tra la data della domanda e quella di accettazione, l’operazione è commerciale, quindi soggetta ad IRES e ad IVA, in quanto non Socio! Il libro verbali delle assemblee Anche per questo registro non è necessaria la vidimazione o la pre- bollatura. Deve necessariamente essere redatto su un registro o su fogli mobili numerati progressivamente e riuniti in un fascicolo. Ogni verbale deve contenere: • la data ed il luogo in cui avviene l’Assemblea; • l’ordine del giorno; • il numero dei soci presenti e dei soci deleganti; • la constatazione della validità dell’Assemblea. In caso di numero di Soci insufficiente il Presidente dell’Associazione (o chi per esso) deve annotare tale circostanza nel Libro Verbali; • l’ora in cui inizia l’Assemblea • la nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea (che non necessariamente devono corrispondere al Presidente ed al Segretario dell’Associazione);

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=