Shiatsu News 39 marzo 2013

è bene aumentare un po' il sapore acido che aiuta la pulizia del fegato e preferire tecniche di cottura “legge- re” (scottature, vapore, nituké rapi - do a fuoco vivo che mettono in moto l'energia intorpidita dell'inverno). L'orto primaverile è un tripudio: fave, piselli, asparagi sono le verdu- re simbolo della primavera, ma non trascuriamo aglio novello, cipollot- ti, rucola, lattughina da taglio e caro- te. In primavera, poi, crescono le erbe spontanee che intere generazioni di persone hanno imparato a riconosce- re ed utilizzare in cucina: cicoria, se- nape selvatica, asparago selvatico, ortica, tarassaco, borragine, ecc. Ecco due ricette semplici ed estrema- mente primaverili. n. 39 - Marzo 2013 NEWS ascendente; • prodotti secchi da forno (pane, bi - scotti, crackers, ecc.); • zucchero raffinato, miele, cioccola - to, frutta tropicale; • alcool; • additivi chimici e sostanze chi - miche in generale. Inoltre al fegato (e alla cistifellea) non piace dover provvedere alla di- gestione proprio mentre sono inten- ti a disintossicare il corpo (cioè dalle 23 alle 3). E quindi mangiare troppo e troppo tardi la sera è una bruttissi- ma abitudine. Gli alimenti più adatti da usare in pri- mavera sono: • riso integrale, orzo, miglio, farro ; • verdure a foglie verdi cotte poco, erbe selvatiche, germogli . • cibi che aiutano a digerire i grassi: ravanelli, daikon, zenzero, verdure latto-fermentate ; • proteine di alta qualità ( legumi e pesce a carne bianca ). ricette: Fagiolini croccanti al sesamo Dolci, verdi e croccanti, i fagiolini sono fonte di proteine, carboidrati, sali minerali, vitamina A e fibre. Ingredienti: • ½ kg. di fagiolini • 2 cucchiai di semi di sesamo • 3 cucchiai di salsa di soia • 2 cucchiai di olia d'oliva Procedimento: Tostare i semi di sesamo in una pentola di ghisa mescolando continuamente per evitare che brucino. Pulire i fagiolini, scaldare l'olio in un wok e far saltare per qualche minuto i fagiolini; condirli con la salsa di soia e i semi di sesamo tostati. Insalata di tofu e taccole Il tofu è un alimento estremamente versatile: visto il suo gusto relativamente neutro è un'ottima base per molte preparazioni sia dolci che salate. Ingredienti: • 250 g di tofu • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato • 2 spicchi d'aglio • 1 peperoncino piccante rosso (facoltativo) • 350 g di taccole • 250 g di germogli di soia • 2 cucchiai di olio di sesamo Procedimento: Tagliare il tofu a fette sottili. In una ciotolamescolare la salsa di soia, un cucchiaio d'olio, lo zenzero grattugiato, l'aglio a fettine e volendo il peperoncino tagliato a pezzi. Aggiungere le fette di tofu, mescolare e lasciaremarinare almeno 15minuti. Scaldare un cucchiaio d'olio nel wok, scolare il tofu dalla marinata, conservare il liquido e fare saltare il tofu finché non è dorato. Togliere il tofu dal wok, mettere le taccole sul fuoco e saltarle a fiamma viva per 2-3 minuti. Unire i germogli di soia, fare cuocere il tutto ancora unminuto, aggiungere il tofu e la salsa tenuta da parte e saltare ancora per un paio di minuti. • Macrobiotica 42

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=