Shiatsu News 39 marzo 2013
dietetica di primavera 39 germogli. Lo yang giovane, non ancora strutturato o legnoso, sa adattarsi e cedere alle resisten- ze, ma non per questo manca di vitalità e forza espansiva. Le ca- ratteristiche del Legno si riflet - tono perfettamente nel bambù , una pianta verde, che cresce ve- locemente e con un forte germo- glio, e rimane flessibile nono - stante la sua grande stabilità. La mancanza di flessibilità è uno dei segni frequenti per un dise- quilibrio nel movimento del Le- gno. A livello fisico si nota una maggiore rigidità di muscoli e tendini, movimenti a scatti e una muscolatura tesa. Ma i pro- blemi del Legno possono far- si sentire anche a livello men- tale; per esempio con una forte rigidità nei pensieri oppure una mancanza di pazienza o nel far- si prendere dalla rabbia in modo incontrollato. Quando questa emozione diventa cronica o ri- stagna senza potersi esprime- re, la nostra salute ne risente. Emozioni imparentate alla rab- bia e correlate al Fegato sono l’ira, la rabbia repressa o “fred- da” e la depressione. Durante la primavera il Fegato e il suo viscere collegato, la Vesci- cola Biliare, sono naturalmen- te attivi e hanno una tendenza all'eccesso; spesso in questo pe- riodo dell'anno ci si sente con- gestionati ed è più probabile che si manifestino sintomi tipici da "pieno" come allergie, irritabi- lità, irrequietezza, indecisione, cefalee improvvise, difficoltà digestive, occhi rossi che bru- ciano, vertigini, acufeni... Il Fegato, come abbiamo visto prima, è caratterizzato da un forte movimento verso l’ester- no e verso l’alto; un movimento che può anche esasperare la sua stessa forza. Quindi il sapore correlato con il movimento del Legno è l’acido , in grado di con- tenere questa dispersione. L’aci- do astringe, contiene e aiuta il sistema del Fegato a non strafa- re. Quando invece il Fegato sof- fre di un’energia stagnante, allo- ra siamo di fronte al problema inverso: l’acido peggiorerebbe la situazione e serve invece un sapore che sappia disperdere e muovere la stasi, come il pic- cante , (buccia di agrumi, curcu- ma, menta, prezzemolo) oppu- re rilassare e armonizzare come il dolce (cereali, legumi, olio ex d'oliva, ecc.). Che caratteristiche deve avere l'alimentazione di tutti i giorni per cogliere il meglio di questa meravigliosa stagione? Innanzi tutto deve essere leggera e pu- lita facendo attenzione a ridurre il più possibile l'uso di grassi, zuccheri, alcool, caffè, latticini, salumi, cibi precotti e alimen- ti confezionati con presenza di conservanti e aromi artificiali. In questo momento dell'anno la natura ci mette a disposizio- ne tanti cibi di colore verde : tarassaco, spinaci, bietole, orti- n. 39 - Marzo 2013 NEWS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=