Shiatsu News 39 marzo 2013
shiatsu e bambini 30 Laboratorio Shiatsu di Stefania Ciceri D ue gruppi: - 13 anni: Eleonora, Sofia, Anna, Federica (25 marzo 2012); - 8 anni: Lorenzo, Alessandro, Simone, Giulio (14 aprile 2012). Parlerò con questi ragazzi nel modo più semplice possibile, (a volte forse banale) senza entrare trop- po nello specifico, nessuno di loro, compresi i miei figli, sanno veramente cosa sia lo shiatsu! Non è mia intenzione introdurre dei Kata o un trattamento vero e proprio, ma desidero che fac- ciano esperienza su se stessi dell’esistenza di un sistema energetico che è, per noi e per tutto ciò che è intorno a noi, fonte di vita, fonte di esistenza. Quindi il lavoro sarà molto libero e molto “prati- co”, io darò poche, minime informazioni, mi inte- ressano di più quelle che daranno loro a me! I due laboratori si svolgeranno in due mattine dif- ferenti, con i gruppi separati e dureranno all’incir- ca un paio d’ore. Argomento : IL MOVIMENTO Gruppo adolescenti Inizio lezione con un cerchio di presentazione, lanciamo a turno un cuscino e chi lo riceve si presenta. Sono presenti Eleonora, Sofia, e Federica (Anna è in punizione! ^__^.) Dal momento che siamo di- spari ci farà compagnia Simone (8 anni) per aiu- tarci nei lavori a coppie, gli affido il compito di assistente che rifiuta prontamente perche vuole lavorare. Breve introduzione sul movimento e su dove que- sto discorso ci porterà, ovvero: i MAKKO-HO . Il movimento è intorno a noi e dentro di noi, tutto è in movimento per poter essere vitale, l’Univer- so è in movimento, le giornate scorrono tra alba e tramonto, le stagioni si susseguono l’una l’altra tra primavera, estate, autunno, inverno, il cuore pulsa costantemente, i polmoni si riempiono e si svuotano e così via. Tutto ciò che mette in moto sia noi che l’Univer- so è l’energia. Questa scorre nel nostro corpo attraverso una rete di canali detti Meridiani. Questo sistema ci mette in relazione con tutto ciò che accade intorno a noi e così anche le nostre azioni, i nostri atteggiamenti, influenzano il mon - do che ci circonda. Siamo partecipi e responsabili di tutto ciò che ac- cade dentro e intorno a noi. Si può migliorare la qualità della nostra vita ri- cercando l’equilibrio e l’armonia. Lo Shiatsu ci da una mano stimolando la nostra vitalità attraverso il tocco, un tocco che si dice essere “come il puro affetto materno”, come l’abbraccio della mamma. Questo abbraccio genera armonia, equilibrio e se- renità dando un profondo benessere. Lo Shiatsuka non si limita a studiare la tecnica, le pressioni e praticare shiatsu per poter essere un buon Shiatsuka ma segue un percorso di crescita anche personale attraverso studi, ricerche, prati- che come la meditazione o esercizi. I Makko-Ho sono una di queste pratiche: sono sei esercizi e ognuno è associato a una coppia di me- ridiani, i meridiani a loro volta sono associati a or- gani e funzioni nel nostro organismo. Questi eser- n. 39 - Marzo 2013 NEWS shiatsu gando
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=