Shiatsu News 39 marzo 2013
6 lezza divina, alla quale consegue una rinascita spirituale. Per que- sto nel Serpente vi è il potere del- la guarigione profonda, intesa sia come annullamento e libera- zione da ogni stato oscuro e da ogni malattia spirituale, in segui- to al contatto diretto col Divino; sia, su un piano più prettamente materiale, come eliminazione dei mali fisici. Il suo veleno, infatti, anticamente era unito a partico- lari erbe medicinali e usato, in piccolissime dosi sapientemente preparate, per curare le più gravi malattie. Un rimedio tradiziona- le ottenuto con bollitura minu- ziosa del serpente d’acqua, chia- mato Olio di Serpente, era considerato, nella Cina tradizio- nale, capace di alleviare ogni tipo di male. Nel XIX secolo, in Ame- rica, molti immigrati cinesi che lavorato alla ferrovia, hanno usa- to questo e altri rimedi tradizio- nali per contribuire ad alleviare i dolori associati a tale duro lavo- ro. In questo modo l’Olio di Ser- pente fu ritenuto una vera e pro- pria panacea 8 , ma molti falsi guaritori ne fecero degli inutili succedanei, per cui, oggi, con tale termine, si intende anche un ri- medio venduto come miracoloso ma privo di qualsiasi efficacia. La carne di serpente, in Cina, è considerata Salata e Piccante, in grado di sostenere la Weiqi e to- nificare Polmone e Rene. Inoltre, la bile di serpente ( 膽蛇 ) è impie- gata come rimedio principe, nell’influen - za (Gan Mao 甘茂 ) e contro la tosse (Ke Sou 柯搜 ). Tornando al simbolismo, come richiamo alla forma fallica, ma anche a quella uterina, il Ser- pente è un animale connesso anche al po- tere generativo, alla fertilità, alla nascita e alla crescita, ma so- prattutto alla sessua- lità 9 , all’erotismo tra- scendente e all’unione degli opposti, ovvero dell’Essenza femminile e maschile, non solo rappresentate dall’uomo e dalla donna comuni, ma soprattutto da quelle energie opposte insite all’interno di ogni singolo essere umano. Queste energie o polari- tà opposte, sono state raffigurate in diverse culture proprio come due serpenti, uno rosso, corri- spondente all’energia positiva e maschile, e uno blu, corrispon- dente all’energia negativa e fem- minile, che si intrecciano armo- niosamente su per la spina dorsale, creando quella sacra cor- rente trasformatrice che nella spi- ritualità induista viene chiamata Kundalini 10 . Anche Kundalini è rappresentata come un serpente tre volte arrotolato alla base della spina dorsale 11 (in un punto par- ticolare tra l’ano e i genitali), dove si dice che dimori, addor- n. 39 - Marzo 2013 NEWS Assomiglia al fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso William Shakespeare Zodiaco Occidentale Zodiaco Cinese Ariete Topo Toro Bufalo Gemelli Tigre Cancro Cavallo Leone Capra Vergine Gallo Bilancia Lepre Scorpione Drago Sagittario Serpente Capricorno Scimmia Acquario Cane Pesci Cinghiale raffronto fra i nostri segni zodiacali e quelli cinesi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=