Shiatsu News 39 marzo 2013
ABCDEFGHILM 5 Cina, come in tutto l’Estremo Oriente e in Oceania, esisteva un dualismo cosmologico che met- teva in opposizione due principi, da una parte la luce, il Sole e il fuoco, dall’altra il buio, la Luna e l’acqua. Il primo principio era generalmente rappresentato da un uccello. In Cina era un corvo. L’Uccello è un concetto emerso sotto la dinastia Shang ( 商代 ), la prima attestata dall’archeologia. Il secondo principio era raffigu - rato da un serpente o un animale acquatico. La madre di Shun, uno dei sovrani mitici della Cina, era del clan del Serpente, il padre del clan dell’Uccello. Uccello e Serpente assieme formano il Dra- go, animale totemico della Cina antica 5 . Passando ad aspetti più medici, nel 2013, la Presidenza Celeste sarà Jue Yin ( ) e la ri- sposta Terrestre Shao Yang ( ), con il Calore (Shu ) ed il Vento (Feng ) a dominare, il che farà sì che le stagioni siano in anticipo e che saranno favorite le aggres- sioni sul Metallo (Jin ), mentre l’Acqua (Shui ) sarà in perico- lo. In base alla relazione fra Ac- qua e Curiosi e Metallo e Distin- ti, saranno quindi molto frequenti le malattie autoimmu- ni, le disendocrinie, le dismeta- bolie ed anche le neoplasie. Ri- cordiamo qui che l’Acqua, che è simbolo di vita, può esserlo an- che di morte, soprattutto quando non è ben controllata o diviene impura, putrida e stagnate 6 . Il Serpente, inoltre, è il signore del mondo sotterraneo, che non è so- lamente luogo di terriccio umido e tiepido , ma anche di sorgenti e grandi corsi d’acqua. Per questo il Serpente è signore non solo della terra ma anche delle ac- que , che dalla profondità tendo- no a salire verso l’alto, ad emergere alla luce del sole e nelle quali la vita ha avuto inizio. La vita ha origine nell’acqua e si svilup- pa grazie all’acqua; noi nasciamo nell’acqua, il no- stro corpo è costituito per la mag- gior parte di acqua e il pianeta su cui viviamo è prevalentemente coperto dall’acqua 7 . Le grandi ci- viltà del passato hanno avuto origine vicino all’acqua che ne ha consentito lo sviluppo, mentre nei deserti, dove la presenza dell’acqua è molto rara, la vita è pressoché inesistente o, comun - que, molto difficoltosa. Se l’Ac - qua rappresenta la vita, il Vento rappresenta l’energia che muove la vita. L’assenza di vento provo- ca il ristagno e nell’acqua sta- gnante la vita non si sviluppa, ma muore, creando le paludi, dove proliferano le malattie. All’opposto un vento ec- cessivo crea con l’acqua le mareggiate, i tornado, le alluvioni, che rappre- sentano la distruzione della vita e non il suo prosperare. è quindi necessario che Vento ed Acqua si trovino in equilibrio perché esi - sta l’armonia naturale della vita. E questo spiega perché l’arte ge - omantica dei luoghi e delle co- struzioni si chiama, in Cina, Feng Shui: Vento ed Acqua, appunto. Pensando sempre al Serpente, il suo letargo stagionale e, soprat- tutto, la sua muta, rappresentano il perenne ciclo della Grande Ma- dre, che mostra a coloro che san- no comprendere, come la Vita si trasformi lentamente in Morte e la Morte in nuova Vita. In questo ciclo il Serpente simbolizza parti- colarmente il passaggio che uni- sce la Morte alla Rigenerazione, il sonno al risveglio, ovvero il cambio di pelle, la trasmigrazio- ne dell’Anima da un corpo che cessa di vivere ad un altro, nuo- vamente concepito; oppure la morte iniziatica, la profonda tra- sformazione nata dal pieno rag- giungimento della Consapevo- n. 39 - Marzo 2013 NEWS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=