Shiatsu News 39 marzo 2013
n. 39 - Marzo 2013 NEWS cidentali , per sostenere il Rene daremo, in taglio tisana ed evi- tando le formulazioni alcoliche che riscaldano, Betulla, Spirea, Solidago e Equiseto. Per il Pol- mone , invece, Eucalipto e Timo. Tornando all’agopuntura, in base alla nostra esperienza, per Calo- re agli Intestini, con cibi indigeri- ti e dolori al basso addome, usare il punto Tianshu (25ST), invece per sostenere lo Yin ed il Jing del Rene usare i punti 23BL, 2-6KI, 6SP, 17GV, 11BL e 39GB. Sotto il profilo dietetico non esa- gerare con il Dolce (ciliegia, ca- stagna, dattero, trota, gamberetti, anguilla, uovo di gallina, pesce persico, carpa, fico, sesamo, ara - chide, zucchero bianco, zaffe- rano) ed il Salato (sale, avena, polipo, coniglio, ostrica, luma- ca, anatra, alghe) perché ledono i Reni, né con il Piccante (caval - lo, maiale, coniglio, lepre, menta, origano, carota, ravanello, rapa) che lede il Polmone. Nelle turbe da Calore alla Vesci- ca evitare: ricci di mare, gambe- retti, piccione, prosciutto, cin- ghiale, formaggio fermentato, uova di pesce, ceci, piselli. Nel caso di Calore oVento agli In- testini, non impiegare: aglio, por- ro, finocchio, cervello di manzo, tabacco, capriolo, salvia, prez- zemolo, peperoncino, zenzero, scalogno, mostarda. In aromate- rapia (e soprattutto aromatomas- saggio), usare Olio Essenziale di Camomilla Romana e Mandari- no per il Vento, di Cedro e Mir- ra per il Calore. Ricordiamo, an- cora, che la dominanza di Vento e Calore favoriranno l’accumulo di Yang in alto con puntate iper- tensive, cefalee violente ed in- sonnia, trattabili con i punti 9ST (Renying, 人迎 , indicato dal Ling Shu), con 7TB (Huizhong, 会宗 ), 12ST (Quepen, 缺盆 ) e il Pun- to Extra “Quattro Dei” (Sishen- cong, 四神 聰 33 ). Il massaggio (come automasag- gio) di Olio Essenziale di Lavan- da 34 sui punti 5TB, 3GB, 4-6-7ST e l’impiego di Tisane a base di Tarassaco 35 , prese lontano dai pa- sti due volte al dì, saranno molto utili in questi casi. Per impedire l’ingresso di Vento e Calore, soprattutto in Primave- ra, andrà armonizzato l’Insieme del Legno, con i punti Jing dista- le di Fegato (1LR, Dadun 大敦 ) e Shu di Vescica Biliare (41GB Zu- linqi 足 临泣 ). Inoltre, sono in pericolo Metal- lo e Acqua, saranno frequenti gli episodi di tristezza e di paura. Nelle turbe del Legno potrà com- parire Collera, che va trattata con i punti, per sottomettere lo Yang in “controcorrente”, 25ST (Tian- shu 天枢 ) e 39GB (Xuanzhong 悬 钟 ). • Per la lettura integrale dell’articolo consultare www.agopuntura.org . Indirizzo per estratti e chiarimenti Carlo Di Stanislao E-mail: c.distaslao@agopuntura.org Note: • 1 Il ciclo di 60 anni che compone il se- colo cinese si compone di due cicli che interagiscono tra loro. Il primo è il ciclo di dieci Tronchi celesti, che corrispondo- no ai Cinque Movimenti, Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua, suddivisi nei loro aspetti yin e yang e definiti con dodici nomi simbolici. Il secondo è il ciclo dei dodici Rami Terrestri, ovvero dei segni degli animali dello zodiaco, che sono topo, bufalo, tigre, lepre, drago, serpen- te, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. La combinazione di Cinque Movimenti nei loro aspetti yin e yang con i dodici animali (10 x 12) porta alla creazione del ciclo di 60 anni. Il ciclo at- tuale del calendario astrologico cinese è iniziato nel 1984. Essendo quello tradi- zionale cinese un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni luna nuova, per cui la data d’inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, coinci- dendo con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, il che può avveni- re fra il 21 gennaio ed il 19 febbraio del calendario gregoriano. I segni zodiacali in Cina hanno anche una funzione so- ciale nel fare intuire, senza dichiararla apertamente, la propria età. Per esem- pio, piuttosto che chiedere direttamente l’età di una persona, le si può chiedere il suo segno zodiacale. Questo permette di capire, usando il buonsenso, in quale anno, più o meno 12, può essere nata la persona stessa. • 2 L’armonia dei Serpenti è la profonda armonia dell’iniziato, il loro equilibrio è il suo equilibrio, il loro potere è il potere che, reso nuovamente attivo, ora traspa- re da lui e permea la sua vita rendendo- la veramente Sacra. Emergendo dal suo mondo ombroso, del quale egli è signo- re, il Serpente non emerge da ciò che è malvagio, ma semplicemente da ciò che è sconosciuto alla comune e limitata mente umana, e porta con sé la Saggez - za ancestrale. Abbracciare il Serpente significa riabbracciare la Saggezza della Terra e sentire la sua Voce. Coltivare il potere del Serpente significa alimentarlo per far sì che si risvegli, e che conduca in quei mondi in cui la Sorgente primaria, intatta e purissima, può ancora essere contemplata e Conosciuta. • 3 Con movenze sinuose emerge dal- le profondità terrestri, sorgendo dagli oscuri anfratti nascosti e protetti. La sua dimora sono i grovigli di radici intricate, le cavità terrose, ma anche le sorgenti, i corsi d’acqua e le paludi, i margini dei sentieri battuti dal sole e i rami degli alberi, delicatamente ombreggiati dal fresco fogliame. Animale ctonico e mi- sterioso, custode di un immenso potere primordiale, il Serpente ama celarsi nel tepore del profondo ventre della Gran- de Madre, luogo primigenio in cui tutti i segreti sono conservati con cura, e le an- tiche energie terrestri scorrono e si con- centrano. Di queste energie il Serpente è figlio e simbolo antichissimo, legato ai movimenti del sottosuolo, ai moti na- scosti che danno origine al Mutamento interno, al potere della trasformazione lenta o repentina; profonda e cullante come il battito del cuore terrestre, o tre- menda e irrompente come le violente vi- brazioni che generano i terremoti. • 4 I segni degli animali assegnati dall’an- no di nascita rappresentano l’elemento fondamentale della propria personalità. 10
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=